lunedì 1 Settembre 2025
26.6 C
Comune di Bari

Magnetismo 2025: Innovazione e Futuro Energetico a Bari

Il futuro del magnetismo, un campo di ricerca in rapida evoluzione con implicazioni rivoluzionarie per numerosi settori, sarà al centro di “Trends in Magnetism 2025”, un forum internazionale che si terrà a Bari dal 1° al 5 settembre.
L’evento, ospitato nel prestigioso Teatro Petruzzelli e nel Circolo Unione, si propone di catalizzare un dialogo dinamico tra le menti più brillanti a livello globale e di favorire una collaborazione sinergica tra il mondo accademico e l’industria.
Organizzato dal Politecnico di Bari, con il supporto cruciale di istituzioni leader come l’IEEE Magnetics Society, l’IEEE Nanotechnology Council e l’Associazione Italiana di Magnetismo, il forum attende oltre 130 partecipanti provenienti da un panorama internazionale che spazia dall’Europa alla Cina, dal Giappone all’Africa, fino agli Stati Uniti.

Un corpo docente di oltre trenta studiosi di spicco guiderà le discussioni, affrontando le sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama attuale della ricerca magnetica.

“Trends in Magnetism 2025” si inserisce strategicamente nel contesto del Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST), un’iniziativa di portata nazionale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
NEST mira a rafforzare la competitività del sistema italiano attraverso il sostegno a progetti di ricerca all’avanguardia e la promozione di una partecipazione attiva nelle filiere di valore dedicate agli scenari energetici del futuro.

Questo posizionamento sottolinea l’importanza cruciale del magnetismo nello sviluppo di soluzioni innovative per la transizione energetica sostenibile.

L’impatto potenziale del magnetismo contemporaneo è vastissimo.

Oltre ai tradizionali campi di applicazione, come i dispositivi di archiviazione dati e i motori elettrici, la ricerca avanzata sta aprendo frontiere inesplorate.
Le nanoparticelle magnetiche, ad esempio, si profilano come strumenti rivoluzionari in ambito biomedicale, capaci di veicolare farmaci in modo mirato, superando le barriere fisiologiche e minimizzando gli effetti collaterali, o di intervenire direttamente contro le cellule tumorali con precisione chirurgica a livello cellulare.

Ancor più promettenti sono le applicazioni dei nanodispositivi magnetici per il recupero e la conversione di energia dispersa – termica, meccanica o elettromagnetica – un aspetto fondamentale per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impronta ambientale.
Questi dispositivi, frutto di una profonda comprensione dei principi fisici e di un’ingegneria di precisione, rappresentano una componente chiave per la costruzione di un futuro “green” e per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Infine, l’integrazione del magnetismo con l’intelligenza artificiale apre scenari inediti per la risoluzione di problemi complessi di ottimizzazione, accelerando lo sviluppo di algoritmi avanzati e migliorando l’efficienza di processi industriali cruciali.

“Trends in Magnetism 2025” si propone di essere un catalizzatore per questa sinergia, creando un ecosistema fertile per l’innovazione e il progresso scientifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -