martedì 7 Ottobre 2025
18.4 C
Comune di Bari

Masseria di Manduria, scoperta illegale discarica grazie ai droni

L’irruzione silenziosa di una tecnologia sempre più sofisticata ha svelato un’attività illecita che si celava nell’ombra di una masseria abbandonata a Manduria, in provincia di Taranto.

L’utilizzo di droni equipaggiati con sistemi di imaging termico, sempre più comuni nel monitoraggio ambientale, ha permesso ai Carabinieri Forestali di individuare due uomini, rispettivamente di 69 e 43 anni, colti in flagrante mentre alimentavano un rogo incontrollato di rifiuti.
L’episodio, apparentemente isolato, si rivela in realtà la punta dell’iceberg di una complessa e premeditata operazione di gestione illegale di rifiuti, che aveva trasformato la masseria in un vero e proprio cimitero a cielo aperto.

L’area, estesa per ben 12.000 metri quadrati, presentava una stratificazione di detriti, testimonianza di anni di abbandono e di attività illecite.

Non si trattava semplicemente di rifiuti domestici, come legno, plastica, lattine e cartone, ma di una miscela pericolosa che includeva materiali potenzialmente tossici, come componenti elettronici e oli esausti, elementi che rendono la combustione particolarmente dannosa per l’ambiente e per la salute pubblica.
L’ispezione accurata dei militari ha rivelato una scena sconcertante: veicoli fuori uso, smontati e mutilati, sparsi ovunque, con relitti e componenti ammassati persino all’interno dell’edificio e sul tetto, in una macabra decorazione.

L’inquinamento non era solo visibile, ma probabilmente insidioso, con il rischio di contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

Le indagini hanno stabilito che la gestione di questo sito abusivo era orchestrata da un trio: i due uomini arrestati in flagranza e una donna di 45 anni, titolare di una società online specializzata nel commercio di autoveicoli.

Quest’ultima, con la sua attività apparente, sembrava fornire una copertura per l’accumulo e lo smaltimento illegale dei veicoli a fine vita, aggirando le normative ambientali e le procedure corrette per la dismissione e il riciclo.

L’accusa è pesante: combustione illecita di rifiuti, un reato che aggrava ulteriormente la gravità della situazione, e discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non.
Il sequestro dell’intera area e dei veicoli è una misura precauzionale volta a prevenire ulteriori danni ambientali e a garantire la sicurezza pubblica, oltre che a fornire elementi per una completa ricostruzione delle dinamiche criminali che si sono sviluppate nel tempo.
Questo episodio solleva interrogativi cruciali sulla necessità di rafforzare i controlli, di promuovere la cultura della legalità e di investire in tecnologie innovative per la tutela del territorio, sempre più minacciato da attività illegali che mettono a repentaglio la salute dell’ambiente e la sicurezza delle comunità.

La vicenda testimonia, inoltre, come la crescente pervasività delle tecnologie di sorveglianza aerea possa rappresentare un deterrente efficace contro comportamenti criminali e un prezioso strumento per la salvaguardia del patrimonio ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -