“This is Me: Un Dialogo Mediterraneo Attraverso Arte e Cultura” si configura come un progetto ambizioso, un’iniziativa culturale volta a promuovere un’analisi approfondita e una concreta azione per la costruzione di ponti tra le diverse sponde del Mediterraneo.
Promossa da Never give up Aps Asd, con il sostegno del Comune di Bari e la collaborazione strategica della Regione Puglia, l’iniziativa si pone come risposta a un bisogno impellente: superare le fratture ideologiche, le disuguaglianze socio-economiche e i conflitti che ancora affliggono la regione.
L’approccio scelto non è quello della retorica o della mera sensibilizzazione, ma un coinvolgimento attivo e multidimensionale.
Si riconosce il primato del dialogo, inteso non come semplice scambio di parole, ma come un percorso di ascolto reciproco e di comprensione delle diverse narrazioni che compongono il mosaico mediterraneo.
Le arti, in particolare, sono concepite come un linguaggio universale, capace di trascendere le barriere linguistiche e culturali, offrendo uno spazio di incontro e di espressione autentica.
Il progetto si articola in una serie di eventi interconnessi, ognuno dei quali mira a stimolare la riflessione e a favorire l’azione.
L’apertura, il 15 novembre, è affidata a un convegno internazionale che vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama diplomatico, accademico e culturale dei Paesi mediterranei.
L’agenda del convegno si concentrerà su temi cruciali come la diplomazia culturale, le sfide poste dalle migrazioni, il ruolo dell’educazione nella promozione della tolleranza e la cooperazione transnazionale come motore di sviluppo sostenibile.
Il 29 novembre, il corpo si fa voce attraverso un workshop internazionale di danza.
Maestri e coreografi di fama, provenienti da Francia, Albania e Italia, guideranno le partecipanti in un percorso di scoperta del linguaggio del corpo, esplorandone le potenzialità comunicative e la capacità di esprimere emozioni e significati al di là delle parole.
Questa intensa giornata di formazione e di scambio si prefigge di creare una comunità di artisti e di appassionati, uniti dalla passione per la danza e dalla volontà di contribuire a un mondo più aperto e inclusivo.
Il culmine del progetto si concretizzerà il 30 novembre con una vibrante “Festa del Canto, della Danza e del Folklore Mediterraneo”.
Un caleidoscopio di colori, suoni e ritmi che celebrerà la ricchezza e la diversità delle culture mediterranee.
Gruppi artistici provenienti da Albania, Spagna e Italia si esibiranno insieme ai talenti emergenti dei festival Baridanza e Baricanta, offrendo al pubblico due spettacoli memorabili, un’ode all’arte come strumento di pace e di riconciliazione.
“This is Me” non è solo un ciclo di eventi, ma un invito a ripensare il ruolo della cultura come forza trasformatrice, un investimento nel futuro del Mediterraneo, un atto di speranza e di fiducia nel potere dell’arte per costruire un mondo più giusto e pacifico.
Un’esplorazione profonda delle identità, un dialogo costruttivo, un ponte tra le genti che si affacciano su questo mare millenario.







