mercoledì 10 Settembre 2025
28.5 C
Comune di Bari

Melendugno: un murales gigante celebra la gentilezza e l’arte

Un’esplosione di colore e significato ha accolto gli studenti dell’Istituto comprensivo Rina Durante di Melendugno al loro ritorno in classe.

Un murales monumentale, opera dell’artista americano Trek Thunder Kelly, si erge ora come porta d’accesso al mondo della conoscenza, un’ode vibrante alla gentilezza.

L’iniziativa, concepita e promossa dalla cantante Romina Power, residente nel comune salentino e attiva nel restauro di una storica masseria, si configura come un gesto di profondo valore educativo e artistico.

L’incontro tra Power e Kelly, avvenuto nel luglio scorso durante una visita dell’artista nella regione, ha dato vita a questo progetto ambizioso.

Romina Power, da tempo impegnata in iniziative a favore della comunità locale, ha intuito nel talento di Trek Thunder Kelly l’opportunità di lasciare un segno tangibile e duraturo per le giovani generazioni.
Il murales, più che una semplice decorazione, rappresenta un potente messaggio di speranza e di responsabilità sociale.
L’immagine dominante è una maestosa onda blu, simbolo di forza e fluidità, che incornicia la scritta “Sii Gentile”.

Accompagnano la scritta elementi iconografici significativi: uno sciame di api in volo, richiamo all’eccellenza produttiva locale, Melendugno infatti è rinomata per la produzione di miele di alta qualità, e un suggestivo scorcio del paesaggio salentino, che evoca la bellezza e la ricchezza del territorio.

L’opera non è solo esteticamente appagante, ma anche profondamente concettuale.

La gentilezza, elemento centrale del messaggio, viene presentata non come un’ingenua passività, ma come una forza attiva, un’onda capace di generare positività e di influenzare il mondo circostante.

Le api, con il loro incessante lavoro di raccolta e produzione, simboleggiano l’importanza dell’impegno e della collaborazione, mentre il paesaggio salentino, con la sua luce e i suoi profumi, invita alla contemplazione e al rispetto per la natura.
Il murales, dunque, si eleva a vero e proprio manifesto pedagogico, un invito costante alla riflessione e all’azione per gli studenti e per l’intera comunità.
Un segno tangibile dell’importanza di coltivare valori come l’empatia, la tolleranza e la responsabilità, elementi imprescindibili per costruire un futuro più giusto e sostenibile.
L’iniziativa di Romina Power e Trek Thunder Kelly si conferma un esempio virtuoso di come l’arte possa contribuire a diffondere messaggi positivi e a promuovere il benessere sociale, rendendo il mondo un posto migliore, un gesto gentile alla volta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -