lunedì 15 Settembre 2025
26 C
Comune di Bari

Nuova vita allo Zoosafari: nasce un cucciolo di gorilla!

Un’inattesa e gioiosa primavera si rinnova allo Zoosafari di Fasano, in Puglia, con l’arrivo di un nuovo primate: un cucciolo di gorilla, nato pochi giorni dopo una precedente nascita avvenuta nell’agosto precedente.

Questo evento, che si ripete con una straordinaria frequenza, è un segnale tangibile del successo del programma di conservazione e riproduzione di questa specie, gravemente minacciata a livello globale.

La giovane femmina Tonka, al suo esordio nella maternità, ha dimostrato una naturale predisposizione all’accudimento, supportata e guidata dall’esperienza di Tamani, matriarca del gruppo e figura chiave per la coesione sociale e la trasmissione di competenze riproduttive all’interno del branco.
L’osservazione di questo legame intergenerazionale rivela la complessità dei rapporti sociali nei gruppi di gorilla, dove l’apprendimento per imitazione gioca un ruolo cruciale nella sopravvivenza e nel benessere dei cuccioli.

La nascita di un gorilla in cattività rappresenta un’importante pietra miliare per la zoologia italiana.

Dopo quasi mezzo secolo di attesa, la Zoosafari di Fasano si conferma un centro di eccellenza nella conservazione di specie rare ed endangered.
Questo successo non è frutto del caso, ma il risultato di un lavoro meticoloso che coinvolge veterinari, biologi e addetti specializzati, esperti nella gestione e nel benessere degli animali.

La corretta alimentazione, la simulazione di ambienti naturali e il monitoraggio costante dello stato di salute dei primati sono elementi essenziali per favorire la riproduzione e garantire la vitalità delle nuove generazioni.

La nascita di un gorilla non è solamente un evento gioioso, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del loro habitat naturale, decimato dalla deforestazione, dal bracconaggio e dal conflitto con le popolazioni locali.
Il ruolo degli zoo moderni è cambiato profondamente: non più semplici collezioni di animali, ma veri e propri centri di ricerca, educazione e conservazione, impegnati a proteggere la biodiversità del nostro pianeta e a promuovere un futuro sostenibile per tutte le specie.

L’entusiasmo per questo nuovo nato è un invito a riflettere sul nostro ruolo di custodi del mondo naturale e a sostenere gli sforzi per preservare il futuro dei gorilla e di tutte le specie a rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -