martedì 19 Agosto 2025
28.1 C
Comune di Bari

Nuovi ispettori in forze alla Questura di Bari: un potenziamento per la sicurezza.

Con un gesto mirato a rispondere alle crescenti sfide che gravano sulla sicurezza del territorio baresano, la Questura di Bari accoglie quindici nuovi ispettori di polizia, provenienti da diverse regioni d’Italia.

L’arrivo di questo rinforzo organico, disposto dal Capo della Polizia Vittorio Pisani in seguito a una valutazione approfondita delle necessità espresse dal Questore Massimo Gambino, segna un’iniezione di risorse strategiche per l’istituzione.
Questa decisione non è una mera formalità amministrativa, bensì l’espressione di una strategia complessiva volta a potenziare la capacità di risposta delle forze dell’ordine nella provincia di Bari, un’area geografica che presenta dinamiche sociali e criminali complesse e in continua evoluzione.
L’assegnazione degli ispettori non è casuale: il loro impiego è stato accuratamente distribuito tra i diversi uffici operativi della Questura e i Commissariati di Pubblica Sicurezza dislocati sul territorio, garantendo una presenza capillare e una maggiore reattività agli eventi.
L’accoglienza ufficiale, curata dal Vicario del Questore, Mario Marcone, ha rappresentato un momento di presentazione e di augurio.

Il Vicario ha sottolineato l’importanza del ruolo che gli ispettori andranno a svolgere, evidenziando la necessità di professionalità, impegno e sensibilità verso le problematiche del territorio.
L’augurio non è solo di un lavoro ben svolto, ma di un’integrazione efficace all’interno del tessuto delle forze dell’ordine baresane e, soprattutto, di una capacità di instaurare un rapporto di fiducia con la cittadinanza.

L’incremento del personale, in un contesto caratterizzato da crescenti richieste di sicurezza e dalla necessità di contrastare fenomeni illeciti sempre più sofisticati, dimostra un impegno concreto delle istituzioni a tutelare il diritto alla sicurezza dei cittadini.

Questi nuovi ispettori non sono semplici aggiunte numeriche, ma rappresentano un investimento nel futuro della sicurezza locale, portatori di nuove competenze e di un approccio rinnovato nella lotta alla criminalità, mirando a rafforzare la presenza dello Stato e a restituire ai cittadini un senso di protezione e di fiducia.

La loro attività sarà monitorata e valutata costantemente, al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse e massimizzare l’efficacia dell’azione di contrasto.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -