giovedì 14 Agosto 2025
24.8 C
Comune di Bari

Orsara di Puglia: Rievocazione tra Fede, Cavalieri e Storia Millenaria

Nel cuore del Subappennino Dauno, Orsara di Puglia rievoca un capitolo affascinante e poco noto della sua storia, un intreccio di fede, cavalleria e potere politico che si materializza nel corteo storico dei Monaci e Cavalieri di Calatrava.
La manifestazione, in programma il 17 agosto, non è una semplice rievocazione, ma un’immersione in un’epoca in cui l’influenza religiosa e militare si fondevano, plasmando l’identità del piccolo borgo.
L’evento mira a restituire alla memoria collettiva l’importanza cruciale dell’Ordine Militare di Calatrava, un istituzione nata in Spagna nel XII secolo, che trovò rifugio e prosperità nel territorio orsarese.
Si tratta di un’occasione unica per comprendere l’impatto di un ordine monastico-militare che, per quasi un secolo, fu custode della fede e baluardo di difesa, contribuendo allo sviluppo economico e spirituale dell’Abbazia Sancti Angeli.
La narrazione si focalizza sull’anno 1229, data cardine che segna l’arrivo a Orsara di Puglia di monaci e cavalieri provenienti direttamente dalla regione della Castilla-Léon.

La loro presenza fu sollecitata dalla regina Teresa di León, una figura chiave in questa vicenda, che, insieme alle figlie Sancha e Dulce, vide nell’Ordine di Calatrava uno strumento essenziale per consolidare il proprio potere e rafforzare il ruolo dell’Abbazia.
Il corteo storico darà vita a scene che ripercorrono l’ingresso solenne dell’ordine nel centro abitato, un momento di profonda simbologia, e celebra l’acquisizione dell’Abbazia Sancti Angeli da parte dell’infante Juan di Aragona, evento che ne sancì l’inizio di un’era di significativi cambiamenti.

I figuranti, accuratamente preparati, indosseranno abiti storicamente accurati, frutto di un’attenta ricerca e ricostruzione basata su documenti d’archivio.
Ogni dettaglio, dalle vesti monastiche alle armature cavalleresche, mira a trasmettere l’autenticità di un’epoca lontana.
La presenza dei Calatrava non fu meramente rituale.

Essi assunsero il delicato compito di proteggere il territorio, contrastare le incursioni nemiche e rianimare il fervore religioso ed economico dell’Abbazia.

Il loro contributo fu fondamentale per la crescita del borgo e per la preservazione del patrimonio culturale e spirituale che ancora oggi rappresenta un tesoro inestimabile.

Il corteo vuole quindi celebrare non solo un evento storico, ma anche l’eredità di un’istituzione che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Orsara di Puglia, un’eredità fatta di fede, coraggio e dedizione al bene comune, pronta a risplendere dopo ottocento anni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -