martedì 30 Settembre 2025
22.3 C
Comune di Bari

Ostuni, incidente sul lavoro: operaio precipita da 3 metri

Un grave incidente ha scosso la tranquilla mattinata di Ostuni, coinvolgendo un lavoratore di 49 anni durante operazioni di posa cavi in fibra ottica.
L’evento, classificato come emergenza prioritaria e risolto con il trasporto d’urgenza all’ospedale Perrini di Brindisi, solleva interrogativi sulla sicurezza nei cantieri e sulla complessa interazione tra infrastrutture urbane.
Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio, impegnato in attività di installazione a circa tre metri di altezza, sarebbe stato improvvisamente proiettato a terra a seguito di un impatto inatteso.

Un veicolo comunale addetto alla raccolta dei rifiuti, transitando nel medesimo istante, avrebbe inavvertitamente impigliato uno dei cavi sospesi, causando il crollo del lavoratore.
L’episodio evidenzia una potenziale falla nella pianificazione e coordinamento dei lavori stradali, dove la presenza di mezzi pesanti e la delicatezza delle operazioni di posa cavi richiedono un’attenta valutazione dei rischi e misure di prevenzione adeguate.

La sincronizzazione tra le attività in corso e il flusso del traffico, soprattutto in aree urbanizzate, si configura come un fattore critico per garantire l’incolumità dei lavoratori.

Nonostante la gravità della caduta, le condizioni del 49enne, sebbene preoccupanti, non destano al momento particolare allarme.
Le lesioni riportate, consistenti in fratture costali e del gomito, necessitano di un intervento medico specialistico e un periodo di riabilitazione, ma non si configurano come immediatamente vitali.
Immediato l’intervento dei Carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

Al loro fianco, i tecnici dello Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro), incaricati di effettuare una dettagliata analisi delle condizioni di sicurezza del cantiere e identificare le possibili cause del sinistro.

La loro perizia sarà fondamentale per definire raccomandazioni volte a prevenire il ripetersi di simili episodi e a rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro, un bene prezioso e imprescindibile per la comunità.

L’incidente pone, inoltre, la questione della gestione coordinata degli interventi su infrastrutture urbane complesse, dove la coesistenza di diverse attività e la presenza di utenze interrate richiedono un approccio integrato e multidisciplinare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -