sabato, 5 Luglio 2025
BariBari CronacaPasta innovativa: un aiuto per il...

Pasta innovativa: un aiuto per il metabolismo e la salute cardiovascolare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Una promettente innovazione nel campo della nutrizione funzionale sta emergendo da una ricerca condotta dall’Università Aldo Moro di Bari, pubblicata sulla rivista *European Psychiatry*. Si tratta di un nuovo tipo di pasta, frutto di una formulazione inedita, che mostra un potenziale significativo nel modulare il profilo lipidico e mitigare alcune alterazioni metaboliche frequentemente associate all’assunzione di farmaci psicotropi o a predisposizioni genetiche.Lo studio, coordinato dal professor Antonio Rampino, esperto di biomedicina traslazionale e neuroscienze, e con la collaborazione del team del professor Piero Portincasa, specializzato in medicina di precisione e rigenerativa, ha coinvolto 300 partecipanti in un trial clinico strutturato. I risultati ottenuti evidenziano una riduzione statisticamente rilevante del colesterolo non-HDL, comunemente definito “colesterolo cattivo”, nel gruppo che ha consumato la pasta sperimentale per un periodo di tre mesi. Questo dato suggerisce un impatto positivo sulla salute cardiovascolare, un aspetto cruciale per individui a rischio o già affetti da dismetabolismi.L’approccio multidisciplinare adottato dai ricercatori baresi ha integrato un rigoroso studio clinico con indagini *in vitro* su colture cellulari epatiche. Queste analisi hanno svelato un meccanismo d’azione potenzialmente innovativo: l’estratto derivato dalla miscela impiegata nella produzione della pasta è stato in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle goccioline lipidiche (steatosi) che si accumulano nelle cellule del fegato in seguito all’esposizione a determinati farmaci psicotropi. Questo effetto, potenzialmente benefico per la salute epatica, rafforza l’interesse per l’applicazione di questo alimento funzionale in contesti clinici specifici.Lo sviluppo di questa pasta innovativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra università, industria alimentare e tecnologia informatica. La partnership tra l’Università di Bari, il Molino Casillo e l’azienda Consis di Bari ha permesso di superare le sfide tecniche e logistiche inerenti alla produzione e alla distribuzione di un alimento funzionale così complesso. Il progetto, finanziato attraverso un contributo del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma SINMA (Sindrome Metabolica Blockchain Agrifood), testimonia l’impegno verso soluzioni innovative che integrano le tecnologie blockchain per tracciare l’origine e la qualità delle materie prime, garantendo la trasparenza e la sicurezza del prodotto finale. L’iniziativa SINMA, in particolare, sottolinea come l’innovazione agrifood possa contribuire a contrastare le problematiche legate alla sindrome metabolica e a promuovere un’alimentazione più sana e sostenibile.

Ultimi articoli

Montelone, Umbria: Matrimonio Esclusivo e Nuova Visione Turistica

Il piccolo borgo di Montelone di Spoleto, incastonato nel cuore verde dell'Umbria, si appresta...

Estate 2024: mare, città d’arte e ritorno alla natura

L'estate 2024 si preannuncia un crocevia di desideri di evasione, con le scelte di...

Estate 2024: il turismo traina l’economia italiana.

L'estate 2024 si preannuncia un motore cruciale per l'economia italiana, con un'ondata di viaggi...

Ondata di calore: l’impatto economico sulle famiglie italiane

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si manifesta solamente come un...

Ultimi articoli

Montelone, Umbria: Matrimonio Esclusivo e Nuova Visione Turistica

Il piccolo borgo di Montelone di Spoleto, incastonato nel cuore verde dell'Umbria, si appresta...

Ondata di calore: l’impatto economico sulle famiglie italiane

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si manifesta solamente come un...

Estate 2024: il turismo traina l’economia italiana.

L'estate 2024 si preannuncia un motore cruciale per l'economia italiana, con un'ondata di viaggi...

Estate 2024: mare, città d’arte e ritorno alla natura

L'estate 2024 si preannuncia un crocevia di desideri di evasione, con le scelte di...

Garlasco: Gli avvocati contro le ricostruzioni mediali

Il caso di Garlasco, avvolto da un'ombra di incertezza e oggetto di un’implacabile ondata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -