Peripatos: Un Viaggio Filosofico nel Cuore della Magna Grecia – Riflessioni sulla Cura e la ComunitàSi appresta a illuminare la città di Taranto la seconda edizione di Peripatos, un festival di filosofia che si radica nel fertile terreno culturale della Magna Grecia, terra natale di figure emblematiche come Archita e Aristosseno.
Dal 11 al 14 novembre, e con una degna prosecuzione il 20 novembre in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, Palazzo della Provincia e il Museo Diocesano si trasformeranno in un crogiolo di idee, dialogo e riflessioni collettive.
Quest’anno, il festival si articola attorno al tema “Oikos-Logos: la cura della casa comune”, un invito a rileggere il rapporto tra l’uomo, il suo ambiente e le sue responsabilità verso le generazioni future.
L’etimologia stessa di “ecologia”, troppo spesso ridotta a una mera questione ambientale, viene qui richiamata nel suo significato originario: l’arte di gestire la *oikos*, la casa, la famiglia, il territorio, con saggezza e lungimiranza.
L’evento, presentato con solennità nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città alla presenza di figure chiave come Ida Russo (ideatrice e anima del festival), Aldo Siciliano (presidente dell’Istituto di Studi sulla Magna Grecia) e Giandomenico Vitale (presidente della Commissione Ambiente comunale), è frutto di una collaborazione sinergica tra la Società Filosofica Italiana (sezione di Taranto e Salentina), la Rete dei Licei Koinonia e la Cooperativa Museion, testimoniando un impegno condiviso per la promozione della cultura filosofica e del pensiero critico.
L’inaugurazione, prevista per l’11 novembre, vedrà l’intervento di Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time Rai, che presenterà il Museo della Realtà e Metaverso della Magna Grecia, un’iniziativa innovativa che mira a coniugare la conoscenza del passato con le tecnologie del futuro.
Il programma è ricco e variegato: tavole rotonde stimolanti, dialoghi serrati, laboratori esperienziali, con la partecipazione di studiosi di spicco e autori contemporanei, tra cui il filosofo Matteo Saudino.
Una sezione dedicata all’arte, intitolata “Artisti per Gaza”, ospiterà opere di Enzo Longo, Barbara Archetti e la poetessa palestinese Jehad Jarbou, promuovendo un messaggio di solidarietà e riflessione sull’impegno umanitario.
L’appendice del 20 novembre al MuDi affronterà il tema “La casa è per i più piccoli”, con l’intervento dell’operatore umanitario Gennaro Giudetti e del magistrato Giuseppe Magno, invitando a una rilettura del concetto di “casa” come luogo di accoglienza e protezione per i più vulnerabili.
Ida Russo, con sguardo lucido e profondo, definisce l’edizione di quest’anno come “dedicata al pensiero della cura: dell’ambiente, del mondo e di sé”, un imperativo etico che risuona con particolare urgenza nel contesto attuale, segnato da sfide globali e disuguaglianze crescenti.
Peripatos si configura dunque non solo come un evento culturale di alto profilo, ma anche come un’occasione di riflessione e di impegno civile per una comunità più consapevole e responsabile.







