Peschici: Un impegno crescente per la sostenibilità ambientale e socialeIl Comune di Peschici si conferma all’avanguardia nell’adozione di politiche di sostenibilità, segnando un percorso di miglioramento continuo che coinvolge l’intera comunità.
L’iniziativa più recente è la progettazione di una collaborazione formale con la Rete dei Comuni Sostenibili, Per il Meglio della Puglia e Marevivo Puglia, finalizzata alla stipula di una lettera d’intenti che estenda l’attenzione e le azioni di sostenibilità all’ambiente marino, elemento cruciale per l’identità e l’economia locale.
Il Rapporto di Sostenibilità appena pubblicato, relativo al 2025, testimonia un impegno concreto tradotto in risultati tangibili.
L’analisi degli indicatori quantitativi rivela che Peschici ha superato la barriera del 65% di performance positive o stabili nelle aree di competenza comunale negli ultimi tre-cinque anni.
Nel solo anno di riferimento, questa percentuale si attesta al 62%, indicando una solida traiettoria di progresso.
Un’ulteriore conferma di questo andamento positivo si evince dall’analisi complessiva degli indicatori, dove il tasso di tendenze positive o stabili raggiunge il 66,7%, mentre per quelli qualitativi si registra un significativo aumento al 35%, in netta risalita rispetto al monitoraggio precedente.
Tra le conquiste più significative, spiccano la capillare diffusione di strutture per l’erogazione di acqua potabile, l’efficiente conversione dell’illuminazione pubblica al led, che riduce drasticamente i consumi energetici, e un utilizzo strategico dei social media per una comunicazione istituzionale efficace e trasparente.
Si segnala inoltre l’avvio dell’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, un passo importante verso la mobilità sostenibile, unitamente alla riduzione dei rifiuti pro capite e all’incremento della raccolta differenziata.
La riqualificazione energetica degli edifici comunali e l’implementazione di un sistema di videosorveglianza contribuiscono a migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini.
Sul fronte qualitativo, l’amministrazione comunale ha intrapreso azioni significative per l’avvio di procedure cruciali come il Piano transizione al digitale, un elemento chiave per l’innovazione e la modernizzazione dei servizi pubblici, e il Piano di Protezione Civile, volto a garantire la resilienza del territorio di fronte a eventi calamitosi.
L’imminente sottoscrizione della Carta di Avviso Pubblico rafforzerebbe ulteriormente l’impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale.
L’approvazione del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel 2024, l’attivazione della tariffa puntuale per la Tari e la presenza di parchi accessibili testimoniano un’attenzione particolare all’inclusione e alla qualità della vita per tutti i residenti.
La costituzione di un organo di partecipazione e rappresentanza giovanile segna un investimento nel futuro e un riconoscimento del ruolo attivo dei giovani nella costruzione della comunità.
Per consolidare ulteriormente questo percorso virtuoso, il rapporto suggerisce l’implementazione di nuove iniziative, tra cui la creazione di orti urbani, volti a promuovere l’agricoltura locale e l’educazione alimentare, e la transizione del parco mezzi comunale verso veicoli a zero emissioni.
Si raccomanda inoltre l’avvio delle procedure per la definizione di strumenti di pianificazione strategica come il Paesc (Piano di Sviluppo rurale), il Piano Antenne, il Master Plan Verde e l’adozione di un Regolamento per i Beni Comuni, che mira a tutelare le risorse e il patrimonio locale.
Un passo fondamentale è l’avvio dell’iter per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile, che promuoverebbe la produzione e la condivisione di energia pulita a livello locale.
Infine, si suggerisce l’individuazione di un responsabile all’interno della struttura comunale dedicato agli acquisti verdi e all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), garantendo che le scelte di approvvigionamento siano improntate alla sostenibilità.







