martedì, 20 Maggio 2025
HomeBariPoliclinico di Bari: il muro perimetrale trasformato in un corridoio verde sostenibile.
- Pubblicità -
HomeBariPoliclinico di Bari: il muro perimetrale trasformato in un corridoio verde sostenibile.

Policlinico di Bari: il muro perimetrale trasformato in un corridoio verde sostenibile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Policlinico di Bari sta realizzando un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale, trasformando il muro perimetrale del complesso ospedaliero in un vasto corridoio verde e sostenibile. Questa iniziativa, parte del programma europeo Life Resystal- Climate change resilience framework for health systems and hospitals, mira a creare un ambiente di cura più salubre e rispettoso dell’ambiente, facendo della mobilità sicura, del decoro urbano e della sostenibilità ambientale i principali obiettivi.Il percorso pedonale, lungo circa 500 metri, collegherà il parcheggio Amtab del Polipark alla fermata delle Ferrovie Appulo-Lucane e al padiglione Asclepios del pronto soccorso. Lungo questo tratto si troveranno marciapiedi realizzati con materiali drenanti e sostenibili, affiancati da fascie tattili per ipovedenti e da aiuole verdi di siepe mediterranea. Queste ultime saranno irrigate mediante un sistema a goccia ad alto efficienza, riducendo notevolmente il consumo idrico.La parete verde lungo il muro di cinta sarà realizzata con rampicanti come il rincospermo, il gelsomino giallo e la bignonia. Altri arbusti mediterranei, come corbezzolo, lantana selowiana, mirto e rosmarino, formeranno una siepe continua sul lato nord del Policlinico. Tali scelte botaniche sono state fatte in modo da garantire la presenza di piante adattate al clima mediterraneo e facilmente coltivabili in condizioni di aridità.In aggiunta, saranno installate centraline di monitoraggio che rilevano i dati più rilevanti per valutare l’efficacia del progetto: la qualità dell’aria, temperatura, umidità e condizioni del suolo. Queste informazioni contribuiranno a capire meglio gli impatti ambientali della riqualificazione del corridoio verde e di altre azioni mirate alla sostenibilità.Il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce, ha dichiarato che la sfida del cambiamento climatico richiede azioni concrete. Secondo lui, “ciascuno è chiamato a fare la propria parte” e anche una grande azienda ospedaliera come il Policlinico di Bari non si sottrae a questa responsabilità. Il complesso ospedaliero barese rappresenta uno dei quattro ospedali pilota scelti nel contesto europeo per testare strategie di resilienza al clima, insieme ad altre strutture sanitarie in Grecia, Francia e Spagna.Questo progetto di riqualificazione ambientale del Policlinico di Bari rappresenta un passo importante verso l’implementazione delle politiche ambientali all’interno della sanità pubblica. Speriamo che questa azione d’esempio possa ispirare altre strutture sanitarie ad affrontare la sfida del cambiamento climatico con concretezza e determinazione.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -