sabato 18 Ottobre 2025
17.3 C
Comune di Bari

Policlinico di Bari: Record di interventi per la cataratta

L’intervento di cataratta si configura come una delle procedure mediche più richieste a livello nazionale, riflettendo l’invecchiamento progressivo della popolazione e l’impatto della patologia sulla qualità della vita.
Il Policlinico di Bari, in risposta a questa crescente domanda e per garantire un accesso tempestivo ai trattamenti, ha implementato un’organizzazione ottimizzata, estendendo l’operatività delle sale chirurgiche anche nel venerdì pomeriggio e nel sabato mattina.
I primi sei mesi del 2025 testimoniano l’efficacia di questo sforzo: l’Unità Operativa di Oftalmologia, guidata dal professor Gianni Alessio, ha completato ben 4.226 interventi chirurgici complessivi, con una media di 25 procedure al giorno dedicate alla chirurgia della cataratta.
L’impegno a ridurre i tempi di attesa si traduce in un programma ambizioso: tra marzo e maggio, 600 interventi sono stati anticipati rispetto alla programmazione standard, e ulteriori 500 sono previsti per l’autunno.
Questa accelerazione non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia mirata a ottimizzare i percorsi diagnostici e chirurgici, semplificando la gestione dei pazienti e minimizzando i tempi di attesa.
Il professor Alessio sottolinea come l’intervento sul secondo occhio venga programmato automaticamente a distanza di un mese dal primo, un dettaglio apparentemente minore che contribuisce significativamente a fluidificare il processo e a migliorare l’esperienza del paziente.

Il Policlinico di Bari si distingue come un centro di riferimento regionale non solo per la chirurgia della cataratta, ma anche per la complessità degli interventi oftalmologici che vi vengono eseguiti.
La struttura offre un’ampia gamma di procedure specialistiche, inclusi interventi sulla cornea, retina, iride e cristallino, che richiedono un’elevata competenza multidisciplinare.

Questa capacità di affrontare anche i casi più complessi, provenienti da tutta la Puglia, è resa possibile da un team di specialisti altamente qualificati e dall’adozione di standard di sicurezza e qualità chirurgica rigorosi.

Il direttore generale, Antonio Sanguedolce, evidenzia come l’eccellenza offerta dal Policlinico contribuisca a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure specialistiche, garantendo a tutti i cittadini pugliesi la possibilità di ricevere trattamenti all’avanguardia in un contesto di elevata professionalità e sicurezza.
L’impegno continuo verso l’innovazione e l’ottimizzazione dei processi rappresenta un investimento nel benessere della comunità e un fattore di crescita per l’intero sistema sanitario regionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap