giovedì 2 Ottobre 2025
12.9 C
Comune di Bari

Poseidone: Svolta nel Traffico di Droga, Sconfitti 4 Gruppi Criminali

Un’operazione di portata eccezionale, denominata “Poseidone”, ha portato alla luce un intricato sistema criminale transnazionale dedito al traffico internazionale di stupefacenti, coinvolgendo 29 individui di nazionalità italiana e albanese.
L’attività, condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, ha portato alla notifica di avviso di conclusione indagini preliminari, estendendosi territorialmente in un ampio ventaglio di province italiane – Lecce, Brindisi, Roma, Firenze, Pisa, Bologna, Fermo, Ascoli Piceno, Reggio Emilia – e raggiungendo anche soggetti residenti all’estero, in particolare in Spagna e Albania, fulcro cruciale delle rotte di approvvigionamento e distribuzione.

L’inchiesta, sviluppatasi in un contesto particolarmente complesso, segnato dalle restrizioni pandemiche che hanno reso più arduo il reperimento di informazioni e l’esecuzione di controlli, ha svelato l’esistenza di quattro distinti gruppi criminali, ognuno specializzato in segmenti specifici della filiera dello spaccio.
Si tratta di una struttura complessa, che testimonia la capacità di adattamento e la sofisticatezza delle organizzazioni criminali attive nel settore.
L’operazione “Poseidone” ha permesso di disarticolare le attività di queste organizzazioni, culminando in ingenti sequestri di beni e sostanze illecite.
La quantità di stupefacente rinvenuta è impressionante: 2.677 chilogrammi tra cocaina, eroina, hashish e marijuana, unitamente a circa cinque litri di concentrato di hashish (olio di hashish), materiale particolarmente puro e ricercato nel mercato illegale.

Il valore economico delle sostanze sequestrate è stimato in diversi milioni di euro.
Oltre alle sostanze, i militari hanno recuperato un ingente quantitativo di denaro contante, per un totale di 192.000 euro, e 16 veicoli, presumibilmente utilizzati per il trasporto della droga e il riciclaggio del denaro sporco.
L’analisi dei flussi finanziari e delle autovetture sequestrate fornirà elementi cruciali per ricostruire le dinamiche economiche e operative dei gruppi criminali, identificando eventuali complici e società prestanome utilizzate per occultare i proventi illeciti.

L’inchiesta, ancora in corso, promette di far luce su ulteriori dettagli e connessioni all’interno di questo complesso sistema criminale, con possibili ripercussioni su altre aree geografiche e settori economici.

La cooperazione internazionale tra le forze dell’ordine italiane e spagnole, e con le autorità albanesi, si è rivelata fondamentale per il successo dell’operazione, sottolineando l’importanza di una strategia coordinata nella lotta al traffico internazionale di stupefacenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -