Posidonia Festival: Un’Odissea di Consapevolezza tra le Isole TremitiDalle acque cristalline dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti, un faro di speranza e innovazione si accende per la quarta volta: il Posidonia Festival, dal 20 al 25 luglio 2025.
Questo evento unico, il primo ecofestival internazionale dedicato alla salvaguardia della natura e al turismo sostenibile in Puglia, non è semplicemente una celebrazione, ma un appello urgente alla responsabilità, un’immersione profonda nella fragilità e nell’importanza cruciale di un ecosistema marittimo vitale.
Il fulcro del festival è la *Posidonia oceanica*, una pianta marina endemica del Mediterraneo, spesso ignorata e sottovalutata.
Più che una semplice alga, la Posidonia è il collante che tiene insieme l’equilibrio biologico delle nostre coste.
Le sue estese praterie, sommersi e silenziosi tesori, fungono da nursery per innumerevoli specie di pesci, stabilizzano i fondali proteggendoli dall’erosione, producono ossigeno e assorbono anidride carbonica, agendo come un polmone blu per il pianeta.
La sua presenza è un indicatore di salute marina: la sua scomparsa preannuncia un declino generalizzato dell’ecosistema.
Il Posidonia Festival si rivolge a un pubblico eterogeneo: residenti, visitatori, studenti, ricercatori, professionisti del settore turistico e scientifico, tutti accomunati dalla volontà di comprendere e proteggere questo patrimonio inestimabile.
L’evento si articola in un programma intensivo di attività volte a sensibilizzare, educare e coinvolgere attivamente la comunità.
Tra le iniziative proposte, spiccano laboratori didattici esperienziali in spiaggia, sessioni di snorkeling e immersioni guidate da esperti biologi marini e istruttori certificati, che permettono di osservare da vicino la bellezza e la complessità delle praterie di Posidonia.
Le attività di *citizen science*, coinvolgono i partecipanti in progetti di monitoraggio ambientale, fornendo dati preziosi per la ricerca scientifica e la gestione dell’Area Marina Protetta.
Escursioni in barca a impatto zero offrono la possibilità di esplorare l’arcipelago da una prospettiva privilegiata, ammirando la ricchezza del paesaggio e la sua vulnerabilità.
Serate a tema ospiteranno relatori di spicco del mondo della scienza, della cultura e del giornalismo, che condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze, stimolando il dibattito e promuovendo soluzioni innovative per la sostenibilità.
Proiezioni di documentari e filmati subacquei offriranno uno sguardo emozionante e informativo sul mondo sommerso.
Infine, verranno organizzate azioni di pulizia delle calette delle isole di San Domino e Caprara, un gesto concreto per preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.
“Il Posidonia Festival è un momento cruciale per la ricerca scientifica e per la comprensione delle sfide che ci attendono,” sottolinea Adelmo Sorci, direttore del Laboratorio del Ma.
Re.
“Dobbiamo agire subito per proteggere questi habitat essenziali, perché la sopravvivenza delle Isole Tremiti e, in senso più ampio, del Mediterraneo, dipende dalla salute delle praterie di Posidonia.
“Il festival non è solo un evento, ma un movimento, un invito a riscoprire il valore intrinseco della natura e a ripensare il nostro rapporto con il mare, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile che contribuisca alla conservazione di questo straordinario ecosistema.
È un’odissea di consapevolezza, un viaggio alla scoperta della bellezza e della fragilità del nostro mondo sommerso.