Le Province Italiane: Un Nuovo Rinascimento TerritorialeLecce si appresta ad accogliere un evento cruciale per il futuro del sistema istituzionale italiano: l’Assemblea Nazionale delle Province, un’occasione di riflessione e progettazione che si svolgerà il 25 e il 26 novembre presso il Teatro Apollo.
L’evento, dal titolo evocativo “Le Province, aperte al futuro!”, vedrà la partecipazione di presidenti provinciali, sindaci, consiglieri delegati, rappresentanti del Governo e del Parlamento, in un dialogo costruttivo volto a ridefinire il ruolo e la funzione delle province nel contesto nazionale.
L’Unione Province d’Italia (UPI), guidata dal Presidente Pasquale Gandolfi, pone al centro della discussione la vitalità delle comunità locali e il potenziale inespresso dei territori provinciali.
Lungi dall’essere reliquie di un passato amministrativo, le province si propongono come attori chiave nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile per l’Italia.
L’Assemblea si configura quindi come un laboratorio di idee e soluzioni innovative, focalizzato su temi strategici di rilevanza nazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una sfida e un’opportunità imprescindibile.
Le province, con la loro conoscenza approfondita del territorio e la loro capacità di intercettare le esigenze specifiche delle comunità locali, possono svolgere un ruolo cruciale nell’implementazione efficace dei progetti previsti, garantendo che i fondi siano utilizzati in modo efficiente e che i benefici raggiungano realmente chi ne ha più bisogno.
La transizione demografica, con i suoi impatti sulla composizione della popolazione e sulla distribuzione geografica dell’attività economica, richiede politiche territoriali mirate e innovative.
Le province, in quanto entità più vicine ai cittadini e in grado di comprendere le dinamiche locali, possono contribuire a contrastare lo spopolamento delle aree interne, a promuovere lo sviluppo di servizi essenziali e a favorire la creazione di opportunità di lavoro.
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione rappresentano un motore di crescita fondamentale per l’economia italiana.
Le province possono svolgere un ruolo attivo nella promozione di progetti di smart city, nella diffusione della connettività a banda larga e nella formazione di competenze digitali, contribuendo a creare un ambiente favorevole all’imprenditoria e all’innovazione.
Un focus particolare sarà dedicato al ruolo delle province come istituzioni al servizio delle aree interne, spesso marginalizzate e penalizzate da una cronica carenza di infrastrutture e servizi.
Si discuterà di strategie per promuovere lo sviluppo socioeconomico di queste aree, sostenendo le attività produttive locali, valorizzando il patrimonio culturale e ambientale e migliorando l’accesso ai servizi di base.
La cerimonia di apertura, che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica, e l’intervento del Vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, confermano l’importanza strategica dell’evento e l’attenzione che il governo nazionale e quello europeo riservano al futuro delle province italiane.
Il Presidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, esprime grande soddisfazione per l’opportunità di ospitare l’Assemblea nazionale, sottolineando il valore aggiunto che questa iniziativa rappresenta per il territorio salentino.
L’evento si propone come un’occasione unica per mettere in condivisione esperienze, buone pratiche e proposte innovative, contribuendo a rafforzare il ruolo delle province come motore di sviluppo e coesione sociale per l’Italia.







