Regina di Puglia: Un Crogiolo di Affari e Tradizione per l’Eccellenza Vitivinicola PuglieseDal 20 al 23 luglio, Noicattaro (Bari) si trasforma in un crocevia vitivinicolo di rilevanza internazionale con “Regina di Puglia”, un evento triennale che ambisce a proiettare l’uva da tavola pugliese sui mercati esteri, consolidando le relazioni commerciali e celebrando il patrimonio culturale del territorio. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la rete di comuni “Le terre dell’uva”, non è semplicemente una fiera, ma un’esperienza immersiva che unisce degustazione, business networking e approfondimenti tematici.Il cuore pulsante di “Regina di Puglia” risiede nell’incontro tra produttori locali e buyer internazionali, con un focus particolare sui mercati arabo e polacco, attualmente i principali assuefazione per questa prelibatezza agricola. Tuttavia, l’evento non si limita a questi due paesi, aspirando ad attrarre acquirenti anche da Francia, Svizzera e Danimarca, ampliando così l’orizzonte delle opportunità commerciali.Il programma è strutturato per offrire una panoramica completa del settore, comprendendo visite guidate presso aziende agricole leader nella produzione di uva da tavola, sessioni di business matching mirate a facilitare accordi commerciali, e workshop dedicati all’analisi delle tendenze del mercato e alle strategie di valorizzazione del prodotto. Un elemento distintivo è la “cena sotto il vigneto”, un’occasione unica per immergersi nella suggestività del paesaggio pugliese, assaporando i sapori autentici del territorio e rafforzando i legami tra i partecipanti.La Camera di Commercio di Bari, promotrice dell’iniziativa, sottolinea l’importanza strategica del settore ortofrutticolo per l’economia regionale, con particolare riferimento alle aziende specializzate nella coltivazione di uva da tavola, che rappresentano la spina dorsale di un comparto in continua evoluzione. L’evento si configura quindi come uno strumento cruciale per promuovere l’internazionalizzazione delle produzioni pugliesi, non solo attraverso l’incremento delle esportazioni, ma anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agricolo.Il sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato, evidenzia il valore di un’iniziativa che ha saputo unire diverse realtà locali, creando una rete di collaborazione e sviluppo basata sulla condivisione della passione per la viticoltura e sulla valorizzazione del territorio. “Regina di Puglia” si configura come un simbolo di un percorso virtuoso, capace di coniugare tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità, in un’ottica di crescita economica e di promozione dell’immagine della Puglia nel mondo.
Regina di Puglia: Uva, Affari e Tradizione nel Cuore della Puglia
Pubblicato il
