mercoledì 20 Agosto 2025
28.6 C
Comune di Bari

Rocchetta Medievale: un tuffo nella storia del borgo foggiano

Rocchetta Sant’Antonio, scrigno di storia incastonato nel cuore del foggiano, riapre le sue porte a un’immersione totale nel tempo con “Rocchetta Medievale”, un’esperienza suggestiva che si svolgerà il 22 e il 23 agosto.
Più di un semplice corteo storico, si tratta di una ricostruzione vivace e partecipata di un’epoca passata, un viaggio sensoriale e culturale che anima il borgo premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

L’evento, promosso dall’Associazione Liberamente e sostenuto dal Comune locale, è un omaggio alla ricca e complessa identità di Rocchetta Sant’Antonio, un territorio che ha visto incrociarsi e mescolarsi culture e genti diverse nel corso dei secoli.
L’antico castello, fulcro della rievocazione, emerge come testimone silenzioso di battaglie, intrighi di corte e vita quotidiana di un popolo.

Decine di figuranti, accuratamente preparati e vestiti con abiti d’epoca, daranno vita a un affresco storico dinamico, trasportando il pubblico in un’epoca in cui cavalieri erranti, soldati valorosi, dame raffinate, nobili potenti e popolani operosi animavano le strade e le piazze del borgo.

Musici itineranti e abili domatori del fuoco arricchiranno ulteriormente l’atmosfera, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente per spettatori di tutte le età.
Il culmine della manifestazione si raggiungerà sabato 23 agosto, con il corteo che si snoderà maestoso verso la cittadella, preludio alla Coena Mediavalis, un banchetto sontuoso che celebrerà i sapori autentici del passato.

La Camerata Musica Antiqua, con la sua raffinata esecuzione di musica medievale, e Arte Apulia, con i suoi spettacolari Cavalieri del Fuoco, offriranno intrattenimento di altissimo livello.
Lo spettacolo pirotecnico che illuminerà il castello a mezzanotte, con danze di fiamme e duelli di spade, suggellerà la serata in un crescendo di emozioni e suggestioni.

Rocchetta Sant’Antonio, con il suo centro storico intatto, le chiese romaniche, le viuzze lastricate e i palazzi nobiliari, rappresenta un palcoscenico ideale per ripercorrere la storia di un territorio strategico, crocevia di influenze culturali e punto d’incontro tra diverse civiltà.
Gli organizzatori intendono, attraverso “Rocchetta Medievale”, non solo intrattenere, ma anche sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale di questo angolo di Puglia, invitando a riflettere sulle radici che hanno plasmato l’identità del borgo e della regione.
L’evento si propone come un ponte tra passato e presente, un’occasione per riscoprire le tradizioni e le storie che rendono Rocchetta Sant’Antonio un luogo unico e affascinante.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -