giovedì 11 Settembre 2025
29.5 C
Comune di Bari

San Giovanni Rotondo: Pellegrinaggio Spirituale per la Pace

A San Giovanni Rotondo, custode silenziosa del carisma di San Pio da Pietrelcina, si appresta ad accogliere migliaia di fedeli provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre.

Il 36° convegno nazionale dei gruppi di preghiera, un movimento laicale profondamente radicato nella Casa Sollievo della Sofferenza, si terrà il 12 e il 13 settembre, offrendo un’occasione di riflessione e rinnovamento spirituale.
Il tema scelto per quest’anno, “La vera pace ha per autore Gesù”, si configura come un faro in un’epoca segnata da conflitti e incertezze, invitando a riscoprire il ruolo centrale della fede come fonte di serenità e riconciliazione.

I gruppi di preghiera, nati nel contesto drammatico delle premonizioni belliche che anticiparono la Seconda Guerra Mondiale, rappresentano un’espressione concreta della risposta pacifista di Padre Pio.
In un’epoca di crescente tensione internazionale, il Santo di Pietrelcina, animato da un profondo senso di compassione e di fede, esortò i fedeli a rispondere all’appello lanciato da Papa Pio XII ai governanti e ai popoli, un messaggio di speranza e di impegno per la pace.
L’episodio del 24 agosto 1939, con quel radiomessaggio urgente, si rivelò un momento cruciale, un invito all’azione che ispirò la nascita di un movimento spirituale destinato a diffondersi a livello globale.
Oggi, la rete dei gruppi di preghiera di Padre Pio si estende a tutto il mondo, costituendo un tessuto vibrante di fede e di solidarietà.

Con un totale di 2.799 gruppi attivi, di cui 1.815 in Italia, questa realtà testimonia la forza universale del messaggio di Pietrelcina.

L’impegno per la preghiera, unito alla pratica della carità e dell’assistenza ai più bisognosi, incarna l’eredità spirituale del Santo.
L’invito a partecipare a questo importante evento nazionale, formulato da Monsignor Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia Vieste San Giovanni Rotondo, e Padre Luciano Lotti, segretario generale dei gruppi di preghiera, sottolinea il valore della comunione e della condivisione.
La loro preghiera per i responsabili dell’organizzazione, unita alla richiesta di una particolare devozione da parte dei partecipanti, evidenzia l’importanza del sostegno reciproco e dell’unione di intenti nella ricerca della pace e nella prosecuzione dell’opera apostolica di Padre Pio.

Il convegno non è solo un raduno, ma un pellegrinaggio spirituale, un’occasione per riscoprire il significato profondo del messaggio di Pietrelcina e per rinnovare l’impegno personale nella costruzione di un mondo più giusto e pacifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -