cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

San Severo, terremoto edilizio: 23 immobili sequestrati e 11 arresti

L’azione decisa delle forze dell’ordine, congiuntamente Polizia di Stato e Polizia Locale, ha portato al sequestro di ventitré immobili abusivi nel quartiere San Bernardino di San Severo (Foggia), innescando un’indagine più ampia che coinvolge una rete intricata di individui e proprietà.
Il provvedimento, disposto dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia, rappresenta un tassello cruciale in un’inchiesta complessa, il tredicesimo atto di una serrata campagna volta a contrastare l’illegalità edilizia e l’appropriazione indebita di risorse pubbliche.
L’operazione non si è limitata alla sottrazione dei beni immobili, ma ha portato all’arresto di undici persone e al sequestro di 450 grammi di eroina, rinvenuti in possesso di una giovane donna, già agli arresti domiciliari, a testimonianza della pericolosa connessione tra speculazione edilizia illegale e attività criminali correlate.

L’indagine, il cui sviluppo ha richiesto un’approfondita attività investigativa, ha messo in luce un quadro allarmante: la sistematica occupazione abusiva di terreni pubblici, trasformati in aree residenziali in violazione delle normative urbanistiche.

Le persone indagate sono sospettate di aver alterato la destinazione d’uso originaria dell’area, privando la collettività di spazi destinati a infrastrutture essenziali come strade, marciapiedi e aree di pubblica utilità.

Si tratta, in sostanza, di una sottrazione di beni comuni a fini privati, con conseguente danno per l’intera comunità.
Il quadro complessivo è ancora più ampio e preoccupante: a fronte di 136 persone indagate, si contano ben 216 immobili abusivi nel mirino delle autorità, di cui una parte già demolita.
Questo dato quantitativo sottolinea la gravità e la diffusione del fenomeno dell’illegalità edilizia nel territorio, evidenziando la necessità di un intervento sinergico e continuativo da parte delle istituzioni.

La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla pianificazione urbanistica, il controllo del territorio e la responsabilità degli attori coinvolti, auspicando un’azione decisa per restituire legalità e funzionalità alle aree pubbliche e tutelare il diritto alla città per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap