martedì, 1 Luglio 2025
BariBari CronacaScandalo Boeing: Rinvio a giudizio per...

Scandalo Boeing: Rinvio a giudizio per frode e sicurezza compromessa

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’inchiesta giudiziaria in corso presso il Tribunale di Brindisi ha portato il Giudice per le Indagini Preliminari, Simone Orazio, a disporre il rinvio a giudizio di un complesso di sette individui e due entità aziendali, al centro di un’indagine della Procura che solleva pesanti accuse relative alla sicurezza dei trasporti, alla tutela ambientale e alla frode commerciale. Il fulcro della vicenda ruota attorno alla fornitura di componenti critiche per il Boeing 787 Dreamliner, considerate dalle autorità inquirenti non conformi agli standard di sicurezza previsti.Le accuse, che includono la presunta formazione di un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati di varia natura, si estendono a dirigenti e personale tecnico delle società “Processi Speciali” e “Manufacturing Process Specification”. Tra gli imputati spiccano Vincenzo Ingrosso, il patriarca di 77 anni, e i suoi tre figli, Antonio (52), Alberto (37) e Alessandro (47), figure chiave nella gestione delle attività aziendali. Accanto a loro, Domenico Salamino, Salvatore D’Isanto e Sirio Virgilio Zecchini completano la lista degli imputati, ciascuno con un presunto ruolo nell’organizzazione e nell’esecuzione delle attività illecite.L’accusa principale sostiene che le due società, nel tentativo di ridurre i costi di approvvigionamento, avrebbero deliberatamente sostituito materiali certificati con alternative non conformi. In particolare, si ipotizza l’impiego di leghe di alluminio non approvate nei progetti originali, e la sostituzione del titanio di lega, specificatamente richiesto per la fabbricazione di componenti aeronautiche, con titanio puro, una scelta che, a detta degli inquirenti, compromette la resistenza e l’affidabilità dei componenti stessi.Questo schema di condotta, se confermato, non solo espone a rischi elevati per la sicurezza dei voli e dei passeggeri, ma configura anche un grave illecito contro Leonardo S.p.A. Divisione Aerostrutture e The Boeing Company USA, entrambe società danneggiate dalla frode. L’indagine si concentra non solo sull’aspetto economico della frode, ma anche sulle implicazioni ambientali derivanti da pratiche di smaltimento improprie dei materiali non conformi, potenzialmente in grado di contaminare il territorio. L’inchiesta solleva quindi interrogativi significativi sulla governance aziendale, sui controlli di qualità e sulla responsabilità penale in ambito industriale, evidenziando la necessità di rafforzare i meccanismi di vigilanza e di garantire il rispetto rigoroso delle normative in materia di sicurezza e tutela ambientale nel settore aerospaziale.

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...

Lombardia, trasporto pubblico: smentite tagli, investimento da 671 milioni

La narrativa di un presunto taglio ai finanziamenti del trasporto pubblico locale in Lombardia...

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Pescara: voto annullato, futuro incerto e indagini in corso.

Il futuro politico di Pescara è appeso a un limbo istituzionale dopo la decisione...

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...
- Pubblicità -
- Pubblicità -