L’evoluzione della formazione sulla sicurezza sul lavoro necessita di approcci innovativi che superino la tradizionale lezione frontale, spesso percepita come distaccata e poco memorabile.
È da questa necessità che nasce “Sicuroca”, un gioco da tavolo concepito da Marco e Carlo D’Angelo, fondatori della Safety Consulting di Campobasso, un’azienda specializzata in consulenza e formazione nel campo della sicurezza ambientale e professionale.
La presentazione ufficiale del gioco è avvenuta durante il Saie, la prestigiosa fiera nazionale dell’edilizia di Bari, segnalando l’ambizione di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
“Sicuroca” non è un semplice gioco; è una vera e propria simulazione interattiva che trasporta i partecipanti al cuore delle sfide operative quotidiane.
Attraverso un percorso dinamico, fatto di carte tematiche che illustrano normative, procedure e potenziali rischi, e di eventi imprevisti che mettono alla prova la capacità di problem-solving, i partecipanti sono chiamati a riflettere attivamente sulle problematiche legate alla sicurezza nei propri contesti lavorativi.
Il gioco stimola l’identificazione dei pericoli, la valutazione del rischio associato e l’elaborazione di strategie preventive mirate, promuovendo un apprendimento esperienziale e personalizzato.
“Il nostro obiettivo con ‘Sicuroca’ è stato creare un’esperienza formativa che vada oltre la mera trasmissione di informazioni,” affermano Marco e Carlo D’Angelo.
“Volevamo coinvolgere la mente e, soprattutto, accendere la consapevolezza individuale.
Il gioco mette i partecipanti al centro del processo, permettendo loro di scoprire autonomamente le corrette prassi e le possibili soluzioni di miglioramento, rafforzando così la loro responsabilità e il loro senso di appartenenza alla cultura della sicurezza.
“Il progetto, caratterizzato da un approccio non-profit, ha ottenuto il prestigioso endorsement di Formedil, l’ente nazionale di riferimento per la formazione professionale e la sicurezza sul lavoro, e del suo organismo regionale, Formedil Molise, che hanno contribuito attivamente alla sua promozione e visibilità al Saie di Bari.
Il riscontro ottenuto durante l’evento è stato estremamente positivo: operatori del settore, tecnici della sicurezza e formatori hanno espresso grande interesse e apprezzamento per l’efficacia del metodo ludico.
La possibilità di sperimentare in prima persona le dinamiche del gioco, affrontando scenari realistici e mettendo in campo le proprie conoscenze, ha dimostrato come l’apprendimento attraverso il gioco possa rendere la formazione più coinvolgente, memorabile e, soprattutto, più efficace nel promuovere un cambiamento culturale duraturo all’interno delle organizzazioni.
“Sicuroca” si propone quindi come uno strumento innovativo e prezioso per ridefinire il concetto di formazione sulla sicurezza, trasformandola da obbligo a opportunità di crescita professionale e personale.










