venerdì, 23 Maggio 2025
BariSpaccio a Molfetta: Smascherata Rete con Codici Gastronomici

Spaccio a Molfetta: Smascherata Rete con Codici Gastronomici

Pubblicato il

- Pubblicità -

Un’operazione dei Carabinieri della Procura di Trani ha smantellato un’organizzazione complessa dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti, svelando un modus operandi particolarmente ingegnoso e strutturato. Quattordici individui, di età compresa tra i venti e i cinquanta anni, inclusi tre donne, sono stati arrestati, con sei in custodia cautelare in carcere e otto agli arresti domiciliari, accusati di detenzione ai fini di spaccio.L’indagine, durata diversi mesi, ha messo in luce una rete di distribuzione capillare che si estendeva oltre i confini di Molfetta, interessando anche Catanzaro, Siena, Brescia e le province baresi. L’analisi delle comunicazioni intercettate e i riscontri ottenuti attraverso meticolose attività di appostamento e osservazione hanno rivelato un sistema sofisticato per la gestione delle transazioni, con un linguaggio in codice che mascherava le attività illecite. In particolare, i narcotici venivano commercializzati attraverso un sistema di metafore culinarie, associando i diversi tipi di droga a piatti tipici della tradizione gastronomica italiana, un artificio volto a eludere i controlli e a creare un’atmosfera di segretezza all’interno del gruppo.La logistica della distribuzione si avvaleva di una flotta di biciclette elettriche, utilizzate per consegne rapide e discrete in aree strategiche di Molfetta, quali la stazione ferroviaria, il centro storico, la villa comunale e zone adiacenti ad attività commerciali. Questi luoghi, caratterizzati da elevata frequentazione, fungevano da punti di contatto per le transazioni, ottimizzando la copertura e minimizzando il rischio di intercettazioni. L’operazione, scaturita da un attento monitoraggio del territorio condotto dalla Polizia Locale di Molfetta, ha permesso agli inquirenti di ricostruire non solo l’architettura organizzativa della rete, ma anche i volumi di affari generati dall’attività illecita. Si tratta di un’indagine complessa che mira a quantificare l’impatto economico-sociale di questa organizzazione criminale, mettendo in luce come la combinazione di nuove tecnologie (biciclette elettriche, piattaforme di messaggistica istantanea) e strategie di comunicazione codificate possa rendere più efficace e insidiosa l’attività di spaccio. L’inchiesta prosegue per identificare eventuali ulteriori complici e per tracciare l’origine delle sostanze stupefacenti distribuite.

Ultimi articoli

Mare Nostrum Dike: Giovani a Palermo per non dimenticare Capaci.

23 maggio 2025 - 11:14 A bordo della motovela Mare Nostrum Dike, un’imbarcazione che incarna...

Corruzione e droga nel carcere: 12 misure cautelari a Palermo.

23 maggio 2025 - 10:32 Un’operazione congiunta, orchestrata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo...

Mario Francese, un plesso scolastico per non dimenticare.

23 maggio 2025 - 11:39 Nel ricordo del trentatreesimo anniversario della tragica strage di Capaci,...

Corruzione e droga nel carcere Pagliarelli: 12 arresti

23 maggio 2025 - 10:49 Un'operazione congiunta dei Carabinieri di Palermo e della Polizia Penitenziaria,...
- Pubblicità -