giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Tarantino, l’hub Cte Calliope brilla a livello internazionale

L’hub di innovazione Cte Calliope di Taranto si distingue a livello internazionale, conquistando un riconoscimento prestigioso alla International Conference on Climate Leadership, recentemente tenutasi ad Harbin, in Cina.
L’evento, che ha visto la partecipazione di studiosi e professionisti da tutto il mondo, ha premiato il direttore scientifico Rodolfo Sardone con il Best Paper Award per un’opera di ricerca all’avanguardia dedicata all’analisi e mitigazione delle isole di calore urbane, frutto di una collaborazione significativa con l’ASL Taranto.
L’intervento di Sardone ha delineato la metodologia innovativa impiegata dall’hub tarantino, un approccio che trascende le tecniche convenzionali attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale e data fusion.
Questa sinergia permette di armonizzare e interpretare dati provenienti da fonti eterogenee: sensori ad alta precisione sviluppati internamente e immagini satellitari di ultima generazione.

L’obiettivo primario è quantificare e comprendere gli impatti del cambiamento climatico sulla salute delle comunità, con un focus particolare sulle aree metropolitane, spesso caratterizzate da densità abitativa elevata e vulnerabilità accentuate.
L’analisi non si limita alla mera constatazione dei fenomeni, ma si proietta verso la definizione di strategie di intervento mirate e basate su dati concreti.
“Essere gli unici rappresentanti italiani in un contesto di tale rilevanza scientifica e internazionale rappresenta un motivo di profondo orgoglio,” ha dichiarato Sardone.

Questo successo non è solo un riconoscimento individuale, ma un traguardo collettivo che valorizza l’impegno e la competenza del team di Cte Calliope.
L’hub, radicato nel tessuto socio-economico di una città complessa come Taranto, si conferma un polo di ricerca e innovazione capace di dialogare con il mondo, offrendo soluzioni concrete e replicabili.
La conferenza, promossa da istituzioni accademiche di prestigio come University College London, Chinese Economic Association e Harbin Institute of Technology, ha raccolto un corpus di 500 contributi scientifici provenienti da ogni angolo del globo.

L’evento si pone come piattaforma chiave per accelerare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili e tecnologicamente avanzati, orientati a garantire la salute pubblica e a promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili, riducendo drasticamente la dipendenza da fonti fossili come gas e carbone.
Questa tematica è particolarmente rilevante per Taranto, città che deve affrontare sfide ambientali complesse e trovare un nuovo equilibrio tra sviluppo industriale e qualità della vita.

La conclusione di Sardone sottolinea un messaggio cruciale emerso dalla conferenza: la leadership climatica non è un’opzione, ma un imperativo strategico e una visione ambiziosa che deve coinvolgere attivamente governi, industria, comunità locali e territori.
L’esperienza cinese, con la sua rapida evoluzione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità, offre un esempio concreto di come l’innovazione e l’impegno collettivo possano contribuire a costruire un futuro più resiliente e prospero per tutti.
L’hub Cte Calliope si propone di essere parte attiva in questo percorso, portando avanti progetti di ricerca all’avanguardia e collaborando con partner internazionali per affrontare le sfide ambientali globali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -