cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Taranto: ASL e INAIL siglano un protocollo per i lavoratori vulnerabili.

Un significativo passo avanti nella tutela della salute e del benessere dei lavoratori in condizioni di vulnerabilità sociale e sanitaria è stato ufficializzato oggi a Taranto.

La Direzione Generale della ASL Taranto e l’INAIL Puglia hanno siglato un protocollo d’intesa pionieristico per la regione, un accordo di durata biennale volto a realizzare una presa in carico integrata, tempestiva e multidisciplinare dei lavoratori coinvolti in incidenti sul lavoro e affetti da fragilità complesse.
La cerimonia di sottoscrizione, avvenuta nella sede dell’ASL, ha visto la presenza di figure chiave: il Commissario Straordinario dell’ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco, e il Direttore Regionale INAIL, Giuseppe Gigante, coadiuvati dal Direttore Provinciale INAIL Francesco Petillo, dal Direttore Medico dell’Ospedale Santissima Annunziata, Nicola Basile, e dal Responsabile del MedCAU (Medicina del Lavoro, Consulti, Assistenza e Udienze), Giuseppe Turco.
Questo protocollo, un vero e proprio modello di sinergia istituzionale, va oltre la semplice gestione dell’emergenza post-infortunio.

L’obiettivo primario è la creazione di un sistema di supporto olistico che consideri non solo le lesioni fisiche, ma anche le problematiche sociali, psicologiche ed economiche che spesso aggravano la condizione del lavoratore infortunato.

Si punta, in particolare, a identificare e affrontare precocemente i fattori di rischio legati alla disabilità, all’isolamento sociale, alle difficoltà di accesso ai servizi e alla potenziale perdita di autonomia.
Il piano d’azione prevede la creazione di percorsi individualizzati, elaborati da un team multidisciplinare composto da medici, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali e operatori specializzati, con l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo e sociale in condizioni ottimali.
Si prevede inoltre l’attivazione di interventi mirati per contrastare la stigmatizzazione e promuovere la resilienza, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità e ai datori di lavoro.
Il Commissario Colacicco ha sottolineato come questa intesa rappresenti una risposta concreta alle crescenti esigenze di un territorio caratterizzato da un tessuto produttivo complesso e da una popolazione spesso esposta a rischi occupazionali.

L’accordo non solo rafforza la collaborazione tra ASL e INAIL, ma definisce un nuovo standard di cura centrato sulla persona, con l’obiettivo di restituire al lavoratore infortunato la dignità, l’autonomia e la possibilità di ricostruire il proprio futuro.

La partnership si pone come esempio di come la cooperazione tra enti pubblici possa generare valore aggiunto nella tutela della salute e nella promozione di una cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap