Taranto, capitale emergente della medicina sportiva: un’occasione formativa di livello internazionaleIl panorama della medicina sportiva internazionale proietta i riflettori su Taranto, ospitando la seconda edizione dell’Uefa Football Doctor Education Programme, un evento di spicco che si terrà il 10 ottobre presso il centro commerciale Porte dello Jonio.
Questo appuntamento, frutto della sinergia tra il Centro di Medicina dello Sport CONI FMSI di Taranto, l’Associazione Medico Sportiva Dilettantistica e la Fondazione Taranto 25, rappresenta un’opportunità unica per professionisti del settore, unendo teoria avanzata e pratica applicativa.
L’evento si configura come una piattaforma di aggiornamento cruciale, focalizzata su aree critiche della gestione dell’attività sportiva: dalla tempestiva e appropriata gestione del trauma in campo, alla prevenzione dell’arresto cardiaco improvviso, passando per la traumatologia sportiva più complessa e la gestione di emergenze mediche impreviste.
L’obiettivo primario è fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per rispondere efficacemente a situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza e il benessere degli atleti.
Un programma fitto di relatori di assoluto rilievo internazionale animerà la mattinata, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti su tematiche all’avanguardia.
Interverrà Zoran Bahtijarevic, Chief Medical Officer Uefa, figura chiave nella definizione degli standard di sicurezza nelle competizioni calcistiche europee.
La professoressa Anna Nordstrom, della Royal Sweden University, condividerà la sua expertise nella prevenzione e gestione delle lesioni muscolari, mentre il professor Edoardo Monaco, dell’Università Sapienza di Roma, affronterà le implicazioni fisiologiche e mediche dell’allenamento ad alta intensità.
A completare il quadro, il dottor Luca Pengue, medico dell’ACF Fiorentina, porterà la sua esperienza nella gestione delle patologie traumatiche e croniche nello sport professionistico.
Un collegamento speciale permetterà di coinvolgere i medici della Nazionale Under 21, che condivideranno le loro strategie di preparazione e gestione delle emergenze in vista delle prossime qualificazioni europee.
Il pomeriggio sarà dedicato a un corso pratico di aggiornamento riservato a un gruppo selezionato di professionisti, offrendo l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso simulazioni e casi studio.
Questa componente pratica è essenziale per tradurre la teoria in abilità concrete, rafforzando la capacità di risposta in situazioni reali.
L’evento sottolinea il crescente ruolo di Taranto come centro di eccellenza nella medicina sportiva italiana.
La capacità di attrarre professionisti di livello internazionale e offrire percorsi formativi all’avanguardia testimonia l’impegno della città a promuovere la salute e la sicurezza degli atleti.
Come evidenzia Luigi Santilio, direttore del Centro di Medicina dello Sport di Taranto, l’iniziativa contribuisce a consolidare la posizione di Taranto come punto di riferimento per la medicina sportiva, offrendo opportunità di crescita professionale e contribuendo a elevare gli standard qualitativi nel settore.
L’Uefa Football Doctor Education Programme, secondo Luca Labianca, istruttore Uefa FDEP e ortopedico dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, si distingue per la sua capacità di veicolare le esperienze più avanzate nella gestione delle emergenze sportive direttamente al tessuto delle realtà locali, promuovendo un trasferimento di conoscenze e competenze che può avere un impatto significativo sulla pratica clinica e sulla prevenzione degli infortuni.
Questo progetto rappresenta un investimento nel futuro della medicina sportiva, un impegno a garantire la sicurezza e il benessere degli atleti di ogni livello.