martedì 23 Settembre 2025
23.7 C
Comune di Bari

Tempo Instabile in Arrivo: Previsioni Meteo 23-25 Settembre

Bollettino Meteorologico: Dinamiche Atmosferiche e Transizione Stagionale sull’Italia (23-25 Settembre)L’evoluzione del tempo sull’Italia nei prossimi giorni sarà caratterizzata da una marcata instabilità atmosferica, intrinsecamente legata alla transizione verso l’autunno e all’influenza di perturbazioni provenienti da ovest.

Il quadro sinottico mostra un’area di bassa pressione che favorirà l’ingresso di correnti umide e l’alternarsi di fasi perturbate a momenti di relativa calma.

Martedì 23 Settembre: La giornata si presenta a due facce.

Al Nord, la situazione sarà dominata da un tempo decisamente instabile, con precipitazioni sparse, a volte intense, intervallate da aperture soleggiate che non garantiranno una tregua completa.
La variabilità sarà accentuata dalla presenza di brezze locali che potranno innescare fenomeni a carattere di rovescio e temporaneo.

Al Centro, la perturbazione si manifesterà con precipitazioni diffuse su Lazio, Toscana e Appennini, mentre il resto delle regioni godrà di qualche ora di tregua sotto cieli più sereni.
Al Sud, la situazione sarà caratterizzata da un cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni a carattere sparso, con raffiche di vento provenienti da sud che contribuiranno ad aumentare l’agitazione del mare.
Mercoledì 24 Settembre: La dinamica atmosferica proseguirà con caratteristiche simili a quelle del giorno precedente.
Al Nord, si assisterà a un tempo instabile con rovesci e temporali alternati a brevi periodi di sole.
Le temperature saranno miti, tipiche dell’autunno, con un leggero aumento dell’umidità.

Al Centro, l’attenzione sarà focalizzata su Lazio e regioni adriatiche, dove la probabilità di precipitazioni sarà più elevata.

Il resto delle regioni vedrà qualche miglioramento, con aperture soleggiate più frequenti.

Al Sud, la giornata sarà segnata da alternanza di precipitazioni e schiarite, principalmente lungo le coste campane, in Puglia e sulla Sicilia settentrionale.

Giovedì 25 Settembre: Il flusso perturbato persisterà, mantenendo il tempo instabile.

Al Nord, le piogge saranno più probabili sui settori alpini, prealpini e rilievi appenninici, con possibili fenomeni a carattere di forte piovosità.
Al Centro, la Toscana, l’Umbria e le Marche settentrionali saranno interessate da nuove precipitazioni, mentre altrove si assisterà a un cielo nuvoloso con garanzia di non avere piogge.

Al Sud, il sole farà capolino tra le nuvole, anche se non mancheranno momenti di instabilità atmosferica.
I venti ruoteranno, soffiando da nord e contribuendo a mitigare le temperature.

Considerazioni aggiuntive: L’instabilità atmosferica prevista è coerente con la progressiva diminuzione della temperatura dell’acqua del Mar Mediterraneo, un fattore chiave per la genesi di fenomeni temporaleschi in questa fase dell’anno.
Si consiglia pertanto di prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici, soprattutto nelle aree più esposte a temporali e piogge intense.
L’evoluzione del tempo sarà monitorata costantemente per fornire previsioni sempre più precise e dettagliate.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -