sabato 16 Agosto 2025
23.3 C
Comune di Bari

Tragedia a Ferrandina: Morto e Feriti nel Ferragosto del Terrore

Un lutto inatteso e una ferita grave hanno segnato il Ferragosto nella comunità di Ferrandina, in provincia di Matera.
Un evento drammatico, innescato da una combinazione fatale di maltempo e fragilità strutturale, ha causato la perdita di Nicola Pipio, 29 anni, e ha lasciato una giovane donna di 19 anni in condizioni critiche.

L’accaduto, avvenuto nel pomeriggio del 15 agosto, ha visto una Fiat Panda, guidata da Pipio, soccombere sotto il peso di una imponente quercia, abbattuta da un violento temporale che si è improvvisamente inasprito nell’area picnic del bosco Fonnoni.

La forza del vento, esacerbata dalla saturazione del terreno a causa delle piogge intense, ha compromesso la stabilità dell’albero secolare, determinandone il crollo su un’infrastruttura vulnerabile e su una popolazione inaspettatamente coinvolta.

La gravità della situazione ha reso necessario il trasferimento d’urgenza della giovane ferita al Policlinico di Bari, dove versa in prognosi riservata, un indicatore della serietà delle lesioni riportate e dell’incertezza sul suo futuro clinico.

Parallelamente, gli altri due feriti, attualmente sotto osservazione all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, non destano particolari preoccupazioni, pur richiedendo un monitoraggio costante.

Le autorità giudiziarie, coordinate dalla Procura della Repubblica di Matera, hanno immediatamente avviato un’indagine approfondita per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità.

In particolare, i Carabinieri del Comando provinciale hanno disposto il sequestro preventivo della Fiat Panda, dell’albero che ha causato la tragedia e dell’area interessata dall’evento.
Questo provvedimento mira a preservare l’integrità dei luoghi e a consentire perizie tecniche accurate, volte a determinare se fattori preesistenti, come la salute dell’albero o la progettazione dell’area picnic, abbiano contribuito alla catastrofe.
L’inchiesta si concentrerà, inoltre, sull’analisi della gestione del rischio ambientale e sulla conformità alle normative in materia di sicurezza nei boschi, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio di caduta di alberi, soprattutto in aree frequentate.
La comunità locale è sconvolta e si interroga sulla necessità di rafforzare i controlli e gli interventi di manutenzione del patrimonio arboreo, al fine di evitare che simili tragedie si ripetano.
Il lutto per la perdita di Nicola Pipio si unisce alla preoccupazione per la giovane donna ricoverata, in attesa di notizie rassicuranti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -