Un tragico incidente ha scosso la tranquilla provincia di Lecce, precisamente sulla strada provinciale che unisce Miggiano a Taurisano, coinvolgendo un tecnico specializzato in meccanica pesante.
L’uomo, un esperto meccanico di 65 anni impiegato presso una rinomata impresa di assistenza tecnica locale, stava intervenendo su un veicolo commerciale bloccato a causa di un guasto, quando un evento improvviso ha determinato una serie di conseguenze drammatiche.
Mentre procedeva con la sostituzione di una ruota, il martinetto idraulico, apparecchiatura cruciale per l’operazione di sollevamento, ha subito una rottura improvvisa e inattesa.
Questo cedimento strutturale ha provocato un disequilibrio catastrofico del peso del camion, generando un movimento incontrollato che ha investito il tecnico.
Il trauma cranico riportato, con una ferita profonda, ha immediatamente posto a rischio la sua sopravvivenza.
Immediatamente allertato, il personale del 118 ha prestato i primi soccorsi, stabilizzando le condizioni del paziente e trasportandolo in codice rosso all’ospedale di Tricase.
La gravità del trauma rende la prognosi riservata e richiede interventi medici complessi e specialistici.
L’intervento del meccanico era stato richiesto dal conducente del tir, in difficoltà a seguito del guasto tecnico.
L’azienda per cui lavora il tecnico ha prontamente collaborato con le autorità, fornendo tutte le informazioni necessarie per la ricostruzione dell’accaduto.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti del commissariato di Taurisano, i quali stanno conducendo le indagini per chiarire le dinamiche dell’evento.
Parallelamente, gli ispettori dello Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) stanno effettuando un’ispezione accurata per accertare eventuali responsabilità in materia di sicurezza, verificando la conformità dell’attrezzatura utilizzata e l’adeguatezza dei protocolli operativi.
Il magistrato di turno, in considerazione della gravità dell’incidente e della necessità di preservare la scena e le prove, ha disposto il sequestro del veicolo commerciale coinvolto, al fine di consentire una perizia tecnica approfondita che possa far luce sulle cause del guasto del martinetto e sulle possibili criticità che hanno contribuito all’evento.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla manutenzione preventiva delle attrezzature da cantiere e sull’importanza di una formazione continua e aggiornata per gli operatori del settore, al fine di prevenire simili tragedie e garantire la massima sicurezza sul lavoro.