giovedì 31 Luglio 2025
25.9 C
Comune di Bari

Tragedia a Modugno: Lavoratore Muore in un Cantiere Edile

La comunità di Modugno, in provincia di Bari, è stata scossa da un tragico incidente sul lavoro che ha visto la perdita di un uomo di 54 anni.

La vicenda, che ha coinvolto un cantiere edile in fase di sviluppo, solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela della vita dei lavoratori.

Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo, impiegato nel settore edile, è caduto da un ponteggio ad un’altezza stimata di circa cinque metri.
La dinamica esatta dell’evento è ancora oggetto di accertamenti da parte delle autorità competenti, che stanno vagliando ipotesi relative a possibili malfunzionamenti strutturali, insufficienti misure di sicurezza o errori procedurali.
L’immediato intervento del personale del 118 ha tentato di stabilizzare le condizioni del lavoratore e trasportarlo d’urgenza al Policlinico di Bari, dove, nonostante i tentativi di rianimazione, il decesso è stato inevitabile.

La gravità dell’accaduto ha portato all’immediato sequestro del cantiere da parte delle forze dell’ordine.

I Carabinieri stanno conducendo indagini per determinare le responsabilità e accertare se siano state rispettate tutte le normative in materia di sicurezza.

Parallelamente, gli ispettori dello Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) dell’ASL di Bari sono intervenuti per effettuare un’ispezione accurata del sito e verificare la conformità delle procedure di lavoro, dei dispositivi di protezione individuale e della formazione impartita al personale.

Questo incidente, purtroppo non isolato, riaccende il dibattito sulla necessità di rafforzare i controlli e di promuovere una cultura della sicurezza più diffusa nei cantieri edili.
L’edilizia, un settore cruciale per l’economia, si trova spesso ad affrontare sfide significative in termini di prevenzione degli infortuni, a causa della complessità dei lavori, delle condizioni ambientali spesso difficili e della pressione sui tempi e sui costi.
La perdita di un lavoratore non è solo una tragedia personale per la famiglia e gli amici, ma rappresenta anche una perdita per l’intera società.
È imperativo che tutti gli attori coinvolti – datori di lavoro, lavoratori, istituzioni – collaborino per garantire che simili eventi non si ripetano, proteggendo la dignità e la vita di chi contribuisce alla costruzione del nostro Paese.
La memoria della vittima deve trasformarsi in un monito costante e in un impulso all’azione per un futuro del lavoro più sicuro e rispettoso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -