lunedì 22 Settembre 2025
27.7 C
Comune di Bari

Tragico incidente a Castelluccio Valmaggiore: agricoltore muore tra le lamiere

Un tragico evento ha scosso la comunità di Castelluccio Valmaggiore, piccolo centro agricolo incastonato nel cuore della Puglia, questo pomeriggio.

Un sessantanoveenne, figura radicata nel tessuto sociale locale, ha perso la vita in un incidente agricolo verificatosi in contrada Paduli.
L’uomo, impegnato nella conduzione del proprio trattore, stava procedendo verso i campi di famiglia, destinati alla coltivazione di prodotti tipici della zona, quando, per dinamiche ancora in fase di ricostruzione da parte delle autorità competenti, il veicolo ha perso l’aderenza, ribaltandosi.

La gravità dell’evento ha causato il decesso istantaneo dell’uomo, intrappolato tra le lamiere del mezzo agricolo.
L’incidente, che si è verificato in un contesto di attività agricola diffusa e radicata, solleva interrogativi sulla sicurezza delle attrezzature agricole, sulla manutenzione dei mezzi e sulle procedure operative, soprattutto in aree con pendenze significative e terreni irregolari, tipici del paesaggio collinare pugliese.
La perdita di controllo del trattore potrebbe essere stata innescata da una combinazione di fattori, tra cui la pendenza del terreno, l’aderenza dei pneumatici, il carico trasportato, o, non ultimo, la possibile presenza di ostacoli non visibili.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, impegnati in operazioni di estrazione del corpo, e i Carabinieri, i quali stanno conducendo le indagini per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla tragedia.

Il sindaco Pasquale Marchese, visibilmente commosso, si è recato sul luogo dell’accidente per esprimere il cordoglio della comunità e per coordinare gli interventi di supporto alle famiglie colpite.
La notizia ha generato profonda tristezza e sgomento tra gli abitanti di Castelluccio Valmaggiore, un comune dove l’agricoltura rappresenta la principale fonte di sostentamento e dove il lavoro nei campi è un’attività tradizionale tramandata di generazione in generazione.

Questo drammatico episodio, oltre al dolore per la perdita di un conterraneo, riaccende il dibattito sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e sicurezza nel settore agricolo, promuovendo la formazione specifica degli operatori, il controllo periodico delle attrezzature e l’adozione di buone pratiche operative per ridurre il rischio di incidenti e tutelare la vita dei lavoratori.

L’evento lascia un vuoto incolmabile nella comunità e sottolinea la fragilità della vita umana, anche in contesti apparentemente familiari e quotidiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -