giovedì 28 Agosto 2025
21.2 C
Comune di Bari

Trani, profanata la chiesa: rubato un prezioso bassorilievo.

La comunità di Trani è colpita da un atto di profanazione che ha privato la chiesa del Sacro Cuore di un significativo bene artistico: un prezioso bassorilievo in argento raffigurante l’Ultima Cena.

La scoperta del furto, avvenuto nella notte tra ieri e oggi, è stata fatta dal parroco, don Raffaele Sarno, che ha immediatamente allertato le autorità competenti, delegando ai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali l’onere delle indagini.
Il manufatto, di probabile origine del secolo scorso, era strettamente legato alla storia stessa della chiesa, risalendo verosimilmente al periodo della sua costruzione.

Catalogato come bene culturale di interesse diocesano, il bassorilievo costituiva un elemento distintivo dell’arredo liturgico, arricchendo l’ambiente con una rappresentazione iconica di profonda valenza religiosa.
La quantificazione del valore economico dell’opera si rivela al momento problematica, a causa della mancanza di una perizia specifica.
Tuttavia, al di là del mero valore monetario, il danno arrecato è di natura inestimabile, considerando il legame emotivo che il manufatto aveva sviluppato con la popolazione locale.

Il parroco, visibilmente addolorato, ha espresso la propria tristezza sui social media, descrivendo la sensazione di vuoto lasciato dalla perdita e lamentando la profanazione di un luogo sacro.

L’atto dei ladri, motivato da un’avidità insensibile alla spiritualità e ai sentimenti collettivi, evidenzia una pericolosa escalation di crimini mirati a beni culturali.
Il parroco, con un gesto di disillusione, ha escluso la possibilità di appelli ai responsabili, ritenendoli destinate a non avere effetto.
Al contrario, si è rivolto alla comunità artistica locale, formulando una richiesta di supporto e di collaborazione: l’auspicio è che un nuovo artista possa contribuire a restituire alla chiesa del Sacro Cuore un elemento di bellezza e di significato, colmando il vuoto lasciato dalla perdita e rinnovando il legame tra fede, arte e comunità.
L’evento solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare la sorveglianza e la protezione del patrimonio artistico e religioso, custode di memoria e identità per le generazioni future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -