mercoledì 8 Ottobre 2025
17.6 C
Comune di Bari

Turismo in Puglia: boom di visitatori nel 2025, sguardo al futuro

La stagione turistica pugliese del 2025 si configura come un capitolo di straordinaria vitalità, segnando un’accelerazione significativa rispetto all’anno precedente.
I primi otto mesi dell’anno hanno visto un incremento a doppia cifra sia negli arrivi (+11,8%) che nelle presenze turistiche (+10,1%), superando i 4,8 milioni di arrivi e accumulando oltre 17,5 milioni di pernottamenti.

Questi dati, elaborati dall’Osservatorio Turistico regionale in collaborazione con Questlab srl e presentati alla Fiera Ttg di Rimini, rivelano un trend di crescita ininterrotto, alimentato in maniera preponderante dall’afflusso di visitatori stranieri.
L’espansione dei mercati internazionali rappresenta il vero motore di questa ripresa, con un aumento degli arrivi pari al +23,8% e dei pernottamenti del +22,4%.
Questa dinamica non è frutto del caso, bensì il risultato di una strategia regionale mirata all’ampliamento della stagionalità e all’internazionalizzazione dell’offerta turistica.

Come sottolinea l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane, l’attenzione è stata rivolta a diversificare l’attrattiva della regione, non limitandosi alle tradizionali rotte, ma esplorando nuove nicchie e segmenti di mercato.

L’analisi degli ultimi nove anni, come evidenzia il Direttore Generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, offre uno spaccato evolutivo cruciale.
Il turismo pugliese non si limita più a replicare modelli consolidati, ma si inserisce in un contesto globale caratterizzato da una crescente ricerca di autenticità e di esperienze uniche.

Il viaggiatore contemporaneo, sempre più informato e selettivo, desidera scoprire territori ricchi di storia, cultura e tradizioni, lontani dal turismo di massa.

Le statistiche relative al 2025 confermano questo orientamento, indicando una forte crescita proveniente da mercati chiave come Francia, Germania, Stati Uniti e Polonia.

Questa diversificazione geografica è un segnale positivo, che testimonia la capacità della regione di intercettare i cambiamenti nelle preferenze dei turisti.
Tuttavia, il successo del 2025 impone una riflessione più ampia sulla sostenibilità di questo sviluppo.
È fondamentale garantire che l’aumento dei flussi turistici non comprometta l’integrità del patrimonio naturale e culturale pugliese, preservando l’identità dei borghi e delle comunità locali.
L’attenzione alla qualità dell’offerta, alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e all’innovazione tecnologica, unite a un approccio responsabile verso l’ambiente, saranno i pilastri per consolidare il successo del turismo pugliese nel lungo periodo, proiettandolo verso un futuro di crescita equilibrata e duratura.
L’obiettivo è trasformare il successo del 2025 in un modello virtuoso, in grado di ispirare altre destinazioni e di contribuire alla promozione di un turismo più consapevole e rispettoso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -