giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

UniValens: Formazione e Cooperazione Adriatica per le Arti Performative

Il progetto UniValens segna un passo significativo verso l’armonizzazione e l’arricchimento del panorama formativo nelle arti performative nell’area adriatica.
Lanciato a febbraio 2024, vede la collaborazione strategica tra l’Università Aldo Moro di Bari, l’Università delle Arti di Tirana e l’Università del Montenegro, con il supporto cruciale di Puglia Culture.
Questo intervento, finanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027, non si limita a un mero scambio di esperienze, ma mira a costruire un’infrastruttura di cooperazione accademica duratura.

L’iniziativa si articola attorno a due obiettivi primari: il riconoscimento reciproco dei titoli di laurea, facilitando la mobilità e l’equiparazione delle competenze, e l’ideazione di un innovativo Master universitario.

Quest’ultimo, ancora in fase di definizione, promette di colmare lacune esistenti e di rispondere alle esigenze specifiche del settore spettacolo, attingendo a metodologie didattiche e prospettive culturali diverse.
La giornata di presentazione ha visto la partecipazione dei rettori Stefano Bronzini (UniBa), Erald Bakali (Tirana) e Vladimir Bozovic (Montenegro), a testimonianza dell’importanza strategica del progetto.

L’Action Plan, presentato nel pomeriggio, delineerà le concrete modalità di implementazione della cooperazione, prevedendo scambi di docenti e studenti, programmi di formazione per professionisti del settore e la creazione di una rete di contatti tra le istituzioni coinvolte.

La dimensione internazionale del progetto è ulteriormente enfatizzata dall’evento serale: un concerto dell’Orchestra Ayso, un’occasione per celebrare il talento di giovani musicisti provenienti dall’Italia e da altre nazioni (Cina, Giappone, Lituania, Spagna e Colombia), simbolo di un futuro artistico globalizzato.
Come sottolineato da Paolo Ponzio, direttore del dipartimento Dirium di UniBa, UniValens rappresenta il primo progetto di Puglia Culture in collaborazione con il sistema universitario pugliese e con un focus sulla formazione superiore nelle arti performative.

Questo intervento si inserisce in una visione più ampia: l’obiettivo è la stipula di un accordo quadro con le tre università, che possa portare alla creazione di un Master dedicato allo sviluppo delle discipline dello spettacolo.

Un aspetto peculiare, evidenziato da Ponzio, risiede nella peculiarità dei sistemi universitari montenegrino e albanese, che integrano in modo organico la teoria con la pratica, offrendo un modello formativo potenzialmente innovativo rispetto all’approccio italiano.
Questo ponte tra teoria e pratica, unita alla condivisione di esperienze culturali e metodologiche, si prefigge di elevare il livello della formazione nelle arti performative e di promuovere una maggiore comprensione e collaborazione tra i tre paesi adriatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -