martedì 2 Settembre 2025
23.3 C
Comune di Bari

Università in Puglia: investimento da 403 milioni per il futuro.

Rilancio del sistema universitario pugliese: un investimento strategico per il futuro del PaeseUn segnale tangibile dell’impegno nazionale verso il futuro del sapere e dell’innovazione si concretizza con l’aumento significativo delle risorse destinate alle università pugliesi, attraverso il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO).

Lo stanziamento per il 2025 si attesta a 403.467.234 euro, una cifra che testimonia una visione politica orientata alla crescita del capitale umano e alla competitività del territorio.

Questo incremento, pari al 3,5% rispetto all’anno precedente e al 23% rispetto al 2019, rappresenta non solo un’iniezione finanziaria, ma un vero e proprio atto di fiducia nel ruolo strategico delle istituzioni accademiche per lo sviluppo socio-economico della regione.
La ripartizione dei fondi evidenzia l’importanza di ciascuna sede universitaria.
L’Università Aldo Moro di Bari, polo di eccellenza e fulcro di ricerca, riceverà 202.346.572 euro, mentre il Politecnico di Bari potrà contare su uno stanziamento di 53.456.599 euro, con un aumento del 6% che ne rafforza le capacità di innovazione tecnologica.
L’Università di Foggia e l’Università del Salento, anch’esse beneficiarie di un incremento del 6%, vedranno potenziate le proprie attività di didattica, ricerca e servizi al territorio, contribuendo a mitigare i divari territoriali e a promuovere la crescita inclusiva.
Questo finanziamento si inserisce in un contesto nazionale di forte impulso al sistema universitario italiano, con un Fondo di Finanziamento Ordinario complessivo di 9,4 miliardi di euro, un aumento di 336 milioni rispetto al 2024.

Questa scelta strategica sottolinea come l’investimento nell’istruzione superiore non sia una spesa, ma un investimento cruciale per il futuro del Paese.

Il Fondo di Finanziamento Ordinario, come sottolinea il Ministro Anna Maria Bernini, costituisce il pilastro centrale di un percorso volto a valorizzare il potenziale dei giovani, attrarre talenti e affrontare le sfide di un mondo in rapida trasformazione.

L’aumento delle risorse è un riconoscimento del ruolo essenziale delle università nella produzione di conoscenza, nella formazione di competenze avanzate e nella promozione della ricerca scientifica.

L’ambizione è chiara: elevare il ruolo delle università italiane a livello internazionale, creando un ecosistema di eccellenza che favorisca la nascita di nuove imprese, attragga investimenti esteri e contribuisca a consolidare la leadership del Paese in settori strategici come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili e la bioeconomia.

L’impegno è quello di creare un futuro in cui il sapere sia la chiave per un’Italia più prospera, equa e competitiva.

La crescita dell’università è, di fatto, la crescita dell’Italia stessa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -