sabato, 5 Luglio 2025
BariBari CronacaVetro Intelligente: il Politecnico di Bari...

Vetro Intelligente: il Politecnico di Bari abbatte i costi della sostenibilità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La sfida della sostenibilità edilizia impone una revisione radicale dei sistemi di gestione energetica degli edifici esistenti, un processo che va ben oltre la semplice coibentazione. Il progetto europeo “Fenestrae” (Promuovere l’efficienza energetica attraverso tecnologie intelligenti per la riqualificazione delle aperture e l’involucro edilizio), guidato dal Politecnico di Bari, si inserisce in questo contesto, proponendo un approccio innovativo focalizzato sull’ottimizzazione delle aperture, veri e propri nodi critici per la dispersione termica.L’idea centrale ruota attorno all’impiego di vetri elettrocromici, materiali capaci di modificare la propria trasmittanza in risposta a stimoli elettrici, consentendo un controllo dinamico dell’apporto solare e, conseguentemente, un notevole risparmio energetico. Le simulazioni numeriche condotte dal team di ricerca del PoliBa hanno quantificato questo potenziale, stimando una riduzione del fabbisogno energetico per il raffrescamento fino al 40%. Tuttavia, la diffusa adozione di questa tecnologia è attualmente frenata da costi proibitivi, che si attestano tra i 400 e gli 800 dollari al metro quadro, unitamente all’investimento necessario per l’integrazione di sistemi di controllo sofisticati.Il Politecnico di Bari ha quindi intrapreso un percorso di ricerca volto a superare queste barriere, sviluppando materiali e stratificazioni innovative che semplificano il processo di fabbricazione, minimizzando l’impiego di risorse energetiche e materie prime. L’innovazione chiave risiede nella creazione di un prototipo di vetro elettrocromico in forma di film sottile a stato solido, con uno spessore inferiore a 8 micron, facilmente applicabile su una singola superficie. Questa soluzione non solo riduce i costi di produzione, ma minimizza anche l’impatto ambientale legato alle emissioni inquinanti. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dal processo produttivo, interamente condotto a temperatura ambiente, con conseguente riduzione drastica dei consumi energetici.Il progetto “Fenestrae” non si limita all’innovazione tecnologica, ma si configura come un vero e proprio ponte di collaborazione transnazionale. All’interno del più ampio progetto europeo Interreg IPA Adriatica, il PoliBa assume il ruolo di capofila, coordinando un consorzio internazionale che include istituzioni accademiche di Lubiana (Slovenia), Patrasso (Grecia), e organizzazioni provenienti da Albania, Bosnia, Macedonia del Nord e Gal Molise. Questo approccio cooperativo mira a rafforzare i legami tra gli Stati membri dell’Unione Europea e i paesi dei Balcani occidentali, condividendo competenze e risorse per affrontare le sfide cruciali della transizione energetica e promuovere uno sviluppo sostenibile e resiliente per l’intera regione. L’obiettivo finale è quello di creare un ecosistema di innovazione collaborativa, capace di accelerare l’adozione di soluzioni energetiche intelligenti e contribuire alla decarbonizzazione del settore edilizio.

Ultimi articoli

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Incidente sulla 131: furgone contro barriera, donna grave

Alle porte di Sassari, sulla complessa rete stradale della statale 131 Carlo Felice, un...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -