domenica, 20 Luglio 2025
BariBari CulturaAl Bano in Russia: Un Concerto...

Al Bano in Russia: Un Concerto per la Pace, un Inno all’Umanità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’ondata di speranza palpabile si propaga attraverso la Federazione Russa, testimoniata dalle oltre due milioni di richieste per il concerto per la pace in programma il 20 giugno a San Pietroburgo.

Al Bano Carrisi, interprete iconico di generazioni, si appresta a partire per la Russia, un viaggio che trascende la semplice esibizione musicale.
“Non si tratta primariamente di ascoltare un concerto”, confida il cantautore, “ma di una profonda e sentita aspirazione alla pace, che permea l’anima del popolo russo.

“L’offerta di esibirsi in altre location sarebbe stata facilmente accettabile, ma la chiamata proveniente da San Pietroburgo, arrivata cinque mesi or sono, ha innescato una risposta immediata e incondizionata.
L’obiettivo non è intrattenere, bensì fungere da voce, un messaggero di un desiderio universale: la pace.
“Vado per parlare di pace, invocandola, cantandola,” dichiara Al Bano, sottolineando la sua ferma convinzione che la pace sia la linfa vitale dell’esistenza, a differenza della guerra, che porta con sé una scia di dolore e irrevocabili perdite, strappando madri ai loro figli.
In un’intervista esclusiva rilasciata dall’associazione ‘L’isola che non c’è’, Al Bano rivela un’iniziativa di profondo significato artistico e sociale: la collaborazione con l’autore di “Felicità”, brano simbolo del repertorio cantautorale italiano, per la creazione di una nuova strofa.

Questa sezione inedita, intrisa di un potente appello alla tregua, sarà rivolta a tutti coloro che, involontariamente o per scelta, sono attivamente coinvolti nei conflitti armati.

Questo gesto, lungi dall’essere una semplice operazione di immagine, riflette una profonda riflessione umanitaria e una volontà di comprensione.

“Ogni tanto è bene cercare di capire il cuore degli altri,” afferma il cantautore, esprimendo il desiderio di superare le barriere ideologiche e geopolitiche per instaurare un dialogo costruttivo.
La domanda che lo tormenta, che lo spinge a intraprendere questo viaggio, è semplice ma cruciale: “È davvero necessario fare la guerra?”Al Bano, con la sua arte e la sua presenza, incarna un messaggio di speranza e di resilienza.
La pace, per lui, non è un’utopia irraggiungibile, ma una scelta, un impegno quotidiano.
È la condizione necessaria per la vita, per la prosperità, per la ricostruzione di un futuro in cui i figli possano crescere in un mondo libero dalla paura e dalla violenza.

La sua missione a San Pietroburgo è più di un concerto; è una preghiera collettiva, un inno alla speranza, un appello all’umanità.

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Donarosso: App e Solidarietà per un Futuro Sicuro

La crescente preoccupazione per la carenza di donatori di sangue e plasma in Italia,...

Emanuela Orlandi: La famiglia Orlandi guarda al nuovo Papa.

La vicenda di Emanuela Orlandi, un enigma irrisolto che da oltre quarant'anni avvolge Roma...

Emanuela Orlandi: la famiglia ancora in attesa di verità e giustizia.

La scomparsa di Emanuela Orlandi, un enigma che si protrae da oltre quarant'anni, continua...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -