martedì, 8 Luglio 2025
BariBari CulturaBasilicata al Libro Possibile: un ponte...

Basilicata al Libro Possibile: un ponte tra cultura e territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata, fedele alla propria vocazione di regione attivamente impegnata nel panorama culturale nazionale, riconferma la sua partnership con il Festival “Il Libro Possibile”, in programma a Polignano a Mare (Bari) dal 9 al 12 luglio. Questa partecipazione, orchestrata in sinergia con l’Agenzia di promozione territoriale, rappresenta non solo una presenza istituzionale, ma un’occasione strategica per proiettare l’identità lucana su un palcoscenico di rilevanza internazionale.Al di là della semplice presenza, l’impegno della Regione si configura come un investimento mirato a intrecciare fili culturali e turistici, tessendo una narrazione complessa e sfaccettata della Basilicata. Il Festival, giunto alla sua XXIV edizione, offre un’ampia vetrina per esaltare le peculiarità del territorio, dalle tradizioni millenarie all’innovazione contemporanea, passando per le eccellenze agroalimentari e l’artigianato artistico. Questa partecipazione non è concepita come un mero atto promozionale, ma come un’opportunità di dialogo e scambio. Il Libro Possibile, con la sua programmazione ricca di incontri con autori, dibattiti e presentazioni, favorisce un confronto costruttivo tra diverse realtà regionali e nazionali, arricchendo il tessuto culturale italiano e promuovendo una circolazione di idee e prospettive. L’adesione al festival si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio immateriale della Basilicata, un patrimonio che si nutre di storie, saperi e competenze tramandate di generazione in generazione. Attraverso la letteratura e la parola scritta, si mira a restituire voce a queste tradizioni, a far conoscere al pubblico italiano e internazionale la ricchezza e la complessità di un territorio spesso sottovalutato.La partnership con il Libro Possibile si configura, dunque, come uno strumento efficace per consolidare l’immagine della Basilicata come regione aperta all’innovazione, attenta alla propria identità e desiderosa di contribuire al dibattito culturale contemporaneo, proiettando il suo racconto verso nuove e stimolanti prospettive.

Ultimi articoli

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Max Pezzali: Max Forever negli stadi italiani nel 2026!

L'estate 2026 si preannuncia un trionfo nostalgico e celebrativo per Max Pezzali, con l'annuncio...

Casa in fiamme: quando il passato brucia i legami.

Montse, interpretata con vibrante energia da Emma Vilarasau, è una donna sospesa tra il...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -