Il Be Green Film Festival, quarto capitolo di un percorso culturale in fermento, si appresta a illuminare Crispiano (Taranto) dal 13 al 15 novembre.
Nata nel 2022, la rassegna, frutto della sinergia tra Armamaxa, l’amministrazione comunale e il Circolo Arci Mariella Leo, con il prezioso supporto della Regione Puglia, si configura come un ponte tra l’audiovisivo e la crescente necessità di una coscienza ambientale e sociale diffusa.
Il festival, guidato con visione da Gaetano Colella e Andrea Simonetti, non è solo una vetrina cinematografica, ma un vero e proprio ecosistema di formazione e partecipazione giovanile.
La Be Green Factory, cuore pulsante dell’iniziativa, coinvolge attivamente decine di giovani, trasformandoli da spettatori passivi in protagonisti attivi della produzione, della promozione e dell’organizzazione dell’evento.
Questo modello partecipativo mira a coltivare una nuova generazione di cittadini consapevoli e capaci di tradurre la passione per il cinema in azioni concrete per un futuro più sostenibile.
L’edizione 2024 si confronta con un panorama globale complesso, affrontando temi cruciali emersi proprio grazie al contributo dei giovani partecipanti alla Factory.
Oltre alle sfide ambientali pressanti, che esigono un’azione urgente e coordinata, il festival esplora le disuguaglianze sociali, spesso amplificate dagli effetti del cambiamento climatico, e analizza criticamente il ruolo della comunicazione nell’era digitale, intersecando l’influenza dei social media con le potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di una riflessione necessaria per comprendere come la tecnologia, pur offrendo strumenti potenti, possa anche contribuire a creare nuove forme di disinformazione e a polarizzare l’opinione pubblica.
L’apertura del festival, il 13 novembre, sarà dedicata al film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, un’opera che invita alla riflessione sulla memoria e le sue implicazioni per il futuro.
La serata inaugurale si concluderà con “Notte Monsters”, una collaborazione con il Monsters – Fantastic Film Festival, un omaggio al cinema fantastico e al suo potere evocativo.
Il programma prevede la presenza di figure di spicco nel panorama culturale italiano, come Angelica Massera, Edoardo Winspeare, Giorgia Lepore e Azzurra Martino, che offriranno al pubblico incontri stimolanti e masterclass dedicate alla recitazione.
L’importanza della formazione emerge come elemento chiave per accrescere le competenze e favorire lo scambio di esperienze.
Due concorsi internazionali, dedicati rispettivamente ai cortometraggi d’animazione e di finzione, rappresentano un’occasione per scoprire nuovi talenti e promuovere la diversità delle narrazioni.
Le giurie, composte da professionisti del settore e studenti appassionati, garantiranno una valutazione equa e rigorosa.
L’accessibilità è un principio fondamentale del Be Green Film Festival, perciò tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ad eccezione della masterclass di recitazione tenuta da Azzurra Martino, un investimento nella crescita professionale di chi desidera approfondire le proprie capacità artistiche.







