“Bifba, Anni in Tasca”: Un Festival per Coltivare l’Anima Giovane attraverso le ArtiA Bari, si apre un nuovo orizzonte per l’educazione e l’intrattenimento giovanile: “Bifba, Anni in Tasca”, il primo festival italiano interamente dedicato all’esplorazione artistica di bambini e adolescenti.
Nato dall’impegno della cooperativa sociale “I bambini di Truffaut”, il festival si configura come un’iniziativa pionieristica, un laboratorio vivente dove teatro, danza, cinema e letteratura si fondono per nutrire l’immaginazione e stimolare la crescita personale.
Dal 12 al 15 novembre, i teatri Kursaal Santalucia e Piccinni, il Multicinema Galleria e la biblioteca dell’Università Aldo Moro si trasformeranno in un crogiolo di creatività.
L’evento, sostenuto da Regione Puglia, Comune di Bari, Puglia Culture, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’UniBa e l’ITSS Tommaso Fiore di Modugno, non si limita a offrire spettacoli, ma aspira a creare un’esperienza immersiva, un percorso di scoperta che accenda la curiosità e il desiderio di apprendere.
L’inaugurazione, il 12 novembre al Teatro Piccinni, sarà segnata da una riflessione filosofica, una “lectio” tenuta da Matteo Saudino, che introdurrà il pubblico a un viaggio nel cuore del desiderio e dell’immaginazione.
Il programma proseguirà con una ricca programmazione che spazia dai laboratori di scrittura creativa alle proiezioni cinematografiche, fino a culminare con la rappresentazione de “Sottobosco” di Chiara Bersani, il 15 novembre.
“Bifba, Anni in Tasca” si distingue per la sua unicità: un festival pensato e realizzato *per* i giovani, con l’obiettivo di sensibilizzarli alla bellezza e al potere dell’arte.
Come sottolinea il direttore artistico Giancarlo Visitilli, questo non è un mero intrattenimento, ma un investimento nel futuro, un antidoto contro le sfide e le problematiche sociali che affliggono le nuove generazioni.
In un’epoca segnata dalla frammentazione e dalla superficialità, l’arte rappresenta un’ancora di salvezza, un mezzo per sviluppare l’empatia, il pensiero critico e la capacità di interpretare il mondo.
La presenza di figure istituzionali come l’assessora comunale alle Culture Paola Romano e il presidente di Puglia Culture, Paolo P.
, testimonia l’importanza strategica che l’iniziativa riveste per l’amministrazione locale, che riconosce l’arte come strumento fondamentale per la crescita culturale e sociale del territorio.
“Bifba, Anni in Tasca” non è solo un festival, ma un progetto educativo ambizioso che mira a formare cittadini consapevoli, capaci di apprezzare la bellezza e di affrontare le sfide del futuro con creatività e resilienza.
Si tratta di un’opportunità irripetibile per i giovani, un invito a immergersi in un universo di emozioni, storie e immagini che nutriranno la loro anima e illumineranno il loro cammino.