martedì 30 Settembre 2025
15.2 C
Comune di Bari

Bolle, Albano e Manni: Una Serata di Danza al Teatro alla Scala

Una serata di sublime eleganza ha illuminato il palco del Teatro alla Scala, un’occasione di incontro tra generazioni e stili nella celebrazione del Trittico Lander, Kylián e Béjart.
L’evento, oltre ad essere una vetrina di maestria coreografica, ha rappresentato un omaggio a tre figure emblematiche della danza contemporanea, culminato nella presenza scenica di Roberto Bolle, affiancato dalle talentuose ballerine Antonella Albano e Nicoletta Manni.
Vito Leccese, sindaco di Bari e presidente della Fondazione Petruzzelli, presente alla rappresentazione, ha espresso un profondo entusiasmo, descrivendo la serata come un’esperienza indimenticabile.
L’occasione ha rappresentato un momento di orgoglio per la città di Bari, capace di riconoscere e celebrare due artiste di tale spessore, Antonella Albano e Nicoletta Manni, portatrici di un’identità e una tradizione artistica pugliese che si proietta con naturalezza sui palcoscenici internazionali.

Giugno 2026 sarà per la Fondazione Petruzzelli un mese dedicato alla danza, con due serate evento nell’ambito della rassegna “Extra 2026”.

Antonella Albano, con la sua suggestiva coreografia “Lungomare di stelle”, e Nicoletta Manni, con l’esuberante energia de “La Gioia di danzare”, saranno le protagoniste indiscusse, offrendo al pubblico barese un’immersione profonda nel loro universo artistico.

Queste produzioni si configurano come un segnale forte dell’impegno della Fondazione Petruzzelli nel promuovere la danza contemporanea e nel sostenere i talenti locali.
L’incontro con Frédéric Olivieri, direttore artistico e pedagogico dell’Accademia e della compagnia del Teatro alla Scala, ha rappresentato un momento di scambio prezioso.

La conversazione ha toccato temi cruciali per il futuro della danza, dall’importanza della formazione dei giovani ballerini alla necessità di innovare le forme espressive, senza dimenticare il valore intrinseco della tradizione.

Olivieri ha condiviso la sua visione di una danza che sappia coniugare rigore tecnico, ricerca coreografica e apertura verso nuove tendenze artistiche.
La Fondazione Petruzzelli si appresta a consolidare la danza come uno dei suoi pilastri fondamentali, implementando una programmazione ricca e diversificata.

Nelle prossime settimane saranno annunciate ulteriori novità, che testimonieranno l’ambizione della Fondazione di diventare un punto di riferimento per la danza in Puglia e nel Mezzogiorno.
L’obiettivo è quello di creare un ecosistema culturale dinamico, capace di attrarre artisti, spettatori e investitori, contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.

La serata alla Scala ha rappresentato un segnale di questa visione, un invito a sognare e a danzare insieme verso un futuro di bellezza e creatività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -