L’attesa palpabile che precede l’uscita di ‘Buen Camino’, il nuovo film di Checco Zalone, si concretizza con l’apertura delle prevendite presso il Multicinema Galleria di Bari.
L’appuntamento è fissato a partire dal 25 dicembre, con un’offerta cinematografica arricchita da due proiezioni speciali in assoluta anteprima: una a mezzanotte e mezza e l’altra all’una del mattino, per celebrare la notte di Natale e l’inizio del periodo festivo.
‘Buen Camino’, opera distribuita da Medusa Film e frutto di una complessa architettura produttiva che vede Indiana Production, Medusa Film, Mzl e Netflix come protagonisti, si presenta come un progetto ambizioso, diretto da Gennaro Nunziante.
Le riprese, iniziate nel luglio precedente, si sono svolte tra suggestive location italiane e paesaggi spagnoli, catturando l’essenza di un viaggio fisico e interiore.
Il film narra la storia di Checco, un uomo immerso nel lusso e nel privilegio, erede di una potente dinastia di produttori di divani, il cui mondo privilegiato viene sconvolto dalla scomparsa improvvisa della figlia adolescente.
Questa tragedia lo costringe ad abbandonare la sua esistenza agiata e a intraprendere una disperata ricerca che lo porterà in luoghi inaspettati.
Il destino, o forse la provvidenza, conduce Checco sul Cammino di Santiago, un percorso spirituale e fisico carico di storia e significato.
Costretto ad affrontare le fatiche del cammino, le vesciche, la fame e le avversità naturali, Checco si ritrova catapultato in un ambiente estraneo, lontano dalla sua comfort zone.
L’immersione in questo contesto, inizialmente percepito come una condanna, si rivelerà un’occasione trasformativa.
Il Cammino di Santiago non è solo un percorso geografico; è un viaggio nell’anima.
Attraverso incontri inattesi con altri pellegrini, ognuno con le proprie storie di sofferenza e speranza, Checco è costretto a confrontarsi con le proprie fragilità, le proprie responsabilità e il vuoto esistenziale che aveva cercato di riempire con i beni materiali.
La ricerca della figlia diventa così un catalizzatore per una profonda introspezione, una necessità impellente di mettersi in discussione.
‘Buen Camino’ si preannuncia quindi come un’opera che, pur mantenendo il tono umoristico e irriverente tipico di Checco Zalone, affronta temi universali come la perdita, la redenzione, la ricerca di un significato e la riscoperta di se stessi, il tutto sullo sfondo suggestivo e simbolico del Cammino di Santiago, un luogo di passaggio, di purificazione e di rinascita.
Il film promette di essere un viaggio emozionante, capace di far riflettere e, allo stesso tempo, di regalare momenti di leggerezza e di risate.








