lunedì 15 Settembre 2025
25.6 C
Comune di Bari

Carlantino: Riapre il Museo Civico, un Tesoro di Storia e Cultura

Il Museo Civico di Carlantino, un piccolo borgo incastonato nel cuore del Subappennino Dauno, si riconferma un tesoro inatteso, un fulcro di identità e memoria storica.

La recente riapertura, dopo un quindici anni di silenzio, non è un semplice atto amministrativo, ma una celebrazione del patrimonio culturale di una comunità che ha saputo preservare e valorizzare le tracce del suo passato.
A sottolineare l’importanza dell’evento, la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Anita Guarnieri, ha espresso un plauso sentito, definendo il museo “un gioiello” e riconoscendone l’eccezionalità.
L’importanza del museo di Carlantino trascende i confini comunali.

Il patrimonio archeologico che custodisce non è semplicemente una collezione di reperti, ma un complesso mosaico di storie, tecniche artigianali e scambi culturali che testimoniano una lunga e articolata storia.

La Soprintendente Guarnieri, con la sua vasta esperienza nel campo, ha evidenziato la rarità e il pregio dei manufatti esposti, sottolineando come il museo offra una prospettiva unica sulla vita e le attività di una piccola comunità nel corso dei secoli.
L’ampiezza e la peculiarità delle testimonianze materiali suggeriscono un ruolo strategico di Carlantino nel panorama territoriale, probabilmente un crocevia di influenze e un centro di produzione artigianale di rilievo.
Il sindaco Graziano Coscia, visibilmente emozionato, ha descritto l’inaugurazione come un momento di profonda rilevanza storica e culturale, estendendo la portata della celebrazione all’intera area del Fortore.

La riapertura del museo non è solo un atto di rivalutazione del passato, ma un investimento nel futuro, un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e per promuovere il territorio attraverso il turismo culturale.
La possibilità di accedere a un luogo che per anni è rimasto chiuso rappresenta una rinascita, un ritorno alle radici, un invito a riscoprire le proprie origini.
Il Museo Civico di Carlantino si configura, dunque, come un laboratorio di memoria, un luogo di incontro tra passato e presente, un motore di sviluppo per l’intera comunità.

L’eredità materiale custodita non è solo un racconto di oggetti, ma un invito a comprendere le dinamiche sociali, economiche e artistiche che hanno plasmato l’identità di una piccola comunità, offrendo una finestra aperta su un passato ricco di significati e capace di illuminare il presente.

La sua riscoperta e valorizzazione rappresentano un contributo fondamentale alla comprensione del patrimonio culturale italiano e alla promozione di un turismo consapevole e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -