giovedì, 17 Luglio 2025
BariBari CulturaCinema del Reale: Notte di Documentari...

Cinema del Reale: Notte di Documentari al Castello Volante

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La XXII edizione della Festa di Cinema del Reale si configura come un esperimento audace, un’immersione notturna nel cuore del documentario che si dispiegherà nelle suggestività del Castello Volante di Corigliano d’Otranto.
Il taglio del nastro, previsto per il 19 luglio, segna l’inizio di una celebrazione che si protrae fino all’alba, un viaggio cinematografico che trascende i confini del tradizionale festival, abbracciando l’imprevisto e l’improvvisazione come elementi costitutivi dell’esperienza.
Due scenari a cielo aperto, terrazze panoramiche che incorniciano la notte salentina, ospiteranno una rigorosa selezione di opere significative provenienti da circuiti e archivi internazionali, testimonianza della vitalità del cinema del reale.

La prima terrazza si configura come un palcoscenico per il dialogo tra autori e pubblico, offrendo l’opportunità di incontrare figure chiave del panorama documentaristico contemporaneo.
Si potrà conoscere Roland Sejko, regista albanese, con l’anteprima pugliese del suo film ‘Acqua, porta via tutto’, un’opera che indaga la complessa relazione tra uomo e ambiente, arricchita dalle musiche evocative di Teho Teardo.

Al suo fianco, la regista Isabella Mari e l’attrice Marina Rippa presenteranno ‘Si dice di me’, un documentario toccante che esplora il potere trasformativo del teatro come strumento di riscatto sociale per donne che vivono in contesti urbani marginali.

La programmazione vedrà inoltre la proiezione di ‘Man Number 4’, acclamato cortometraggio della regista britannica Miranda Pennell, e del documentario ‘Il cielo sopra Brindisi’, realizzato nell’ambito di un’iniziativa nazionale volta a integrare il cinema come strumento didattico nelle scuole.

Ad arricchire l’esperienza, performance musicali dal vivo con la partecipazione di Admir Shkurtaj e Giovanni Martella.
La seconda terrazza, in collaborazione con ‘Cine?’, si dedica all’esplorazione di territori cinematografici sperimentali, offrendo uno sguardo approfondito sulla figura di Chris Marker, maestro del cinema d’autore e testimone privilegiato del suo tempo.
Un omaggio a Marker si integrerà con la presentazione di cortometraggi selezionati dal Premio Zavattini, archiviando voci e immagini del movimento operaio, e corti provenienti dall’Almanacco Home Movies, custode della memoria familiare.

A completare il quadro, una sonorizzazione in diretta con musiche originali composte da Albis Umbra, che intesserà nuove trame sonore intorno alle immagini proiettate.
L’edizione 2024, come nelle passate edizioni, non si limita alla sola proiezione di film.

Un ricco ecosistema culturale si sviluppa attorno alla programmazione cinematografica, con performance musicali dal vivo, installazioni artistiche, performance artistiche, aperitivi musicali, dj set e le attività del “libero cantiere”, un laboratorio aperto alla sperimentazione e all’innovazione.
La Festa si configura così come un crocevia di linguaggi e culture, un luogo di incontro e di scambio, un’esperienza immersiva che invita a riflettere sul reale e sul suo rappresentarsi cinematografico.

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -