giovedì, 19 Giugno 2025
BariBari CulturaCinzella Festival: Musica, Arte e Tradizione...

Cinzella Festival: Musica, Arte e Tradizione nelle Cave di Grottaglie

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Cinzella Festival, vibrante epicentro culturale incastonato nel cuore delle Cave di Fantiano, Grottaglie (Taranto), si appresta a celebrare la sua nona edizione con una programmazione che promette di essere tanto audace quanto radicata nel territorio. Un crogiolo di sonorità e identità artistiche si svilupperà tra le maestose pareti di pietra, in un’esperienza sensoriale che trascende la semplice fruizione musicale.Il 18 luglio, l’apertura del festival sarà segnata da un incontro tra l’elettronica sperimentale e l’estetica performativa. Pop X, l’entità sonora plasmata dall’ingegno di Walter Biondani e Davide Panizza, si rivelerà con le sue architetture sonore complesse e in continua evoluzione. A seguire, l’energia travolgente dei P38, collettivo che ridefinisce i confini del rap e del trap, proietterà il pubblico in un vortice di emozioni intense e visceralità. La loro presenza incarna l’evoluzione del linguaggio hip-hop, un’espressione cruda e autentica della realtà contemporanea.La serata del 19 luglio sarà dedicata a un’icona indiscussa della storia musicale, un pilastro del post-punk. I Public Image Ltd (PiL), guidati dalla figura carismatica di John Lydon – celebre per la sua esperienza con i Sex Pistols – offriranno un’esibizione esclusiva per il Sud Italia nell’ambito del tour “This is not the last tour”. Un’occasione unica per testimoniare la potenza di un’eredità musicale che ha plasmato generazioni, un suono tagliente e provocatorio che continua a sfidare le convenzioni. In anteprima, Motta, cantautore e virtuoso polistrumentista, presenterà i brani del suo recente disco “Suona Vol.”, un viaggio sonoro ricco di suggestioni e melodie evocative, suggellato dalla prestigiosa Targa Tenco 2016.Promosso dall’associazione AFO6, il Cinzella Festival, sotto la direzione artistica di Michele Riondino, si configura come un progetto di ampio respiro, che ambisce a fondere musica, arte e valorizzazione del patrimonio locale. Il festival, ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale, non si limita ad offrire un cartellone di eventi di pregio, ma si propone come un vero e proprio motore di sviluppo culturale e sociale per il territorio pugliese, un laboratorio di idee e un punto di riferimento imprescindibile per la scena artistica contemporanea. Le Cave di Fantiano, con la loro storia millenaria e la loro bellezza mozzafiato, diventano così il palcoscenico perfetto per un’esperienza indimenticabile, un dialogo tra passato e futuro, tra arte e natura.

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Elisa a San Siro: un concerto eco-sostenibile e innovativo

Alle ore 20:30 precise, l'impianto acustico di San Siro si anima, inaugurando un evento...

Homme Plissé Miyake: Un Omaggio Cromatico all’Italia

Il marchio Homme Plissé Issey Miyake ha inaugurato la stagione di Pitti Uomo 108...

Torino a Bordo: MuviMov, Viaggio Culturale sui Tram

Torino a Bordo: MuviMov, un Viaggio Narrativo nella Città che si MuoveTorino si reinventa...

Ultimi articoli

Cittadinanza onoraria a Toronto: San Martino Valle Caudina omaggia il Cardinale Leo.

Il Comune di San Martino Valle Caudina, custode di una storia secolare incastonata nel...

Marco Rossetti a Pellezzano: incontro tra arte e territorio

Venerdì 20 giugno, Pellezzano si configura come fulcro di un'iniziativa culturale di respiro locale,...

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Pitti Pizza e Friends: Arte, Gusto e Solidarietà a Firenze

Pitti Pizza e Friends: Un Viaggio Sensoriale tra Arte, Gastronomia e Solidarietà a FirenzeFirenze...

Mare Nostrum: Danza e Cultura nel Cuore del Mediterraneo

Mare Nostrum: Un Viaggio Coreografico nel Cuore del MediterraneoSabato 21 giugno, in un'armoniosa convergenza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -