giovedì, 19 Giugno 2025
BariBari CulturaDivinae Follie: Notti, Musica e Segreti...

Divinae Follie: Notti, Musica e Segreti di una Generazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Divinae Follie”: Cronache di una Generazione Elettrica tra Riti, Ambizioni e OmbreIl libro di Lucio Palazzo, “Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta”, non è semplicemente un resoconto di un’epoca, ma un affresco vivido di un’intera cultura in transizione. Un’epoca sospesa tra la nostalgia per un mondo analogico e l’irrompere di un futuro digitalmente connesso, un’epoca che ha visto una generazione definita più dalla fisicità delle esperienze condivise che dalla virtualità dei social media. Palazzo, autorevole giornalista Rai e osservatore acuto del costume, ci conduce in un viaggio immersivo nel cuore pulsante delle discoteche italiane degli anni Novanta, luoghi che si configuravano come veri e propri templi laici, capaci di offrire una temporanea redenzione dalle convenzioni e dalle fatiche quotidiane.La narrazione si concentra in particolare sul “Divinae Follie”, un club nato a Bisceglie, in Puglia, dalla visione imprenditoriale di Vito Mastrogiacomo, ispirato dall’esperienza londinese dell’Hippodrome. Un progetto ambizioso che si pone come catalizzatore di un cambiamento sociale e culturale, portando per la prima volta in una regione tradizionalista come la Puglia, un modello di intrattenimento notturno sofisticato e spettacolare. Il club non è solo un luogo di svago, ma un laboratorio di sperimentazione, dove la musica elettronica – con l’arrivo dei primi beat di Frankie Knuckles da Chicago – si fonde con performance artistiche elaborate, costumi teatrali e un’estetica innovativa, elevando il ruolo del DJ a quello di una vera e propria rockstar.Palazzo non si limita a descrivere l’evoluzione musicale e le tendenze del tempo, ma approfondisce le dinamiche umane che ruotano attorno al “Divinae Follie”. Il racconto si intreccia con le vicende della famiglia Mastrogiacomo, svelando conflitti generazionali, ambizioni contrastanti e segreti inconfessabili. L’apertura del club, segnata da una tragica esplosione che ne distrugge la struttura, diventa metafora delle fragilità e delle sfide che accompagnano qualsiasi impresa, soprattutto in un territorio complesso come quello pugliese, dove la criminalità organizzata esercita una pressione costante e insidiosa. Il libro offre inoltre uno spaccato della cultura giovanile dell’epoca, ritraendo una generazione che, pur vivendo un’esperienza di liberazione e di crescita personale attraverso la musica e il ballo, è costretta a confrontarsi con le tensioni tra tradizione e modernità, tra desiderio di autonomia e vincoli familiari e sociali. Un’epoca in cui i concerti di Ligabue, Fiorello e Jovanotti rappresentavano non solo momenti di puro divertimento, ma anche simboli di un’identità in divenire. Attraverso una scrittura efficace e una ricerca approfondita, Lucio Palazzo ci regala un’opera che va oltre la semplice cronaca di un’esperienza notturna, offrendo una riflessione significativa sulla cultura italiana degli anni Novanta, un periodo cruciale di trasformazione sociale e di ricerca di nuove identità. Un’epoca che, pur lontana nel tempo, continua a esercitare un fascino intramontabile e a stimolare interrogativi profondi sul significato del divertimento, dell’appartenenza e del cambiamento.

Ultimi articoli

Lungomare di Libri a Bari: Liberazioni, Cultura e Dialogo

Dal 27 al 29 giugno, Bari si configura come un vibrante palcoscenico culturale, ospitando...

Kappa FuturFestival: un successo globale, tra i top 10 dei festival mondiali!

Kappa FuturFestival si proietta con rinnovato slancio nel panorama globale della musica elettronica, raggiungendo...

Borsa di Studio La Tua Voce: Ods e Audible Promuovono Talenti Emergenti

Un Nuovo Capitolo nell'Audio Entertainment: Ods e Audible Lanciano la Borsa di Studio "La...

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Ultimi articoli

Città 30: Bologna, dati alla mano, la svolta verde e sicura.

L'implementazione delle "Città 30" sta rivelando benefici tangibili e inaspettati, ridefinendo il paradigma della...

Mps, indagini a Milano: ascoltati Orcel e Vincenzi.

Le indagini in corso a Milano sull'operazione di cessione di partecipazioni di Banca Mps...

Sicurezza stradale: -4% negli incidenti, 55 vite salvate.

Il panorama della sicurezza stradale nel periodo analizzato rivela una tendenza incoraggiante, sebbene richieda...

BNS, tasso a zero: svolta monetaria per la Svizzera

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato una riduzione del tasso di politica monetaria,...

Fed ferma i tassi: tra polemiche e segnali di allentamento monetario.

La Federal Reserve, nel suo recente meeting, ha mantenuto stabili i tassi di interesse,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -