giovedì, 19 Giugno 2025
BariBari CulturaFestival del Libro Possibile 2025: Viva...

Festival del Libro Possibile 2025: Viva la Vita, un inno alla resilienza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 2025 vedrà il ritorno del “Festival del Libro Possibile” in Puglia, celeberrimo appuntamento estivo dedicato alla letteratura e al dibattito culturale, dopo un’audace incursione nella vibrante scena londinese. La 24esima edizione, distribuita tra Polignano a Mare (9-12 luglio) e Vieste (22-26 luglio), si declina attorno al tema evocativo di “Viva la Vida”, un’esortazione alla resilienza, alla celebrazione dell’esistenza nonostante le avversità, ispirata al celebre brano dei Coldplay e all’opera dell’iconica Frida Kahlo, figure emblematiche di un’arte capace di trascendere il dolore.Rosella Santoro, direttrice artistica, intende “Viva la Vida” come un vero e proprio *manifesto collettivo*, un’opera corale realizzata attraverso la raccolta di pensieri, autografi e riflessioni degli autori partecipanti. Questo libro-evento, dal titolo omonimo, si configurerà come una testimonianza tangibile dei dialoghi illuminanti e delle esperienze condivise che animeranno le serate del festival, catturando l’essenza del pensiero contemporaneo.La programmazione si presenta particolarmente ricca e diversificata, con ospiti di spicco provenienti da diversi orizzonti culturali e disciplinari. Il ritorno di Jonathan Coe, autore britannico già protagonista dell’edizione londinese, si affianca all’attesissima presenza di Azar Nafisi, voce autorevole della letteratura iraniana, tradotta e apprezzata da Adelphi. A completare il panorama internazionale, Björn Larsson, filologo e appassionato di navigazione, Aslak Nore, maestro del thriller scandinavo, e Alae Al Said, scrittrice palestinese, offriranno prospettive uniche e stimolanti.Il festival non si limiterà alla sola letteratura, ma abbraccerà il pensiero filosofico e la scienza con quattro prestigiose *lectio magistralis* tenute da Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati, figure di riferimento nel panorama intellettuale italiano. L’attenzione al mondo economico e all’imprenditoria sarà garantita dalla partecipazione di esponenti di primo piano come Marco Tronchetti Provera, Tommaso Pincio e Antonello Piroso.La tematica della legalità, cruciale per il dibattito civile, sarà affrontata con la presenza di Raffaele Cantone e Nicola Gratteri, magistrati di grande esperienza e autorevoli voci nel contrasto alla criminalità organizzata. Un evento esclusivo a Polignano a Mare sarà “Il grande romanzo della Bibbia”, spettacolo teatrale che, con la regia di Moni Ovadia e le musiche di Giovanna Famulari, rielabora l’opera di Aldo Cazzullo, offrendo una prospettiva originale e suggestiva.L’arte musicale avrà un ruolo di primo piano, con un mini live esclusivo di Ermal Meta, che unirà musica e parola in un’inedita performance. A suggellare un’edizione ricca di incontri e riflessioni, Drusilla Foer sarà protagonista della serata conclusiva a Vieste con il suo iconico “Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni”, performance che promette di essere un momento di celebrazione e di riflessione sul significato della vita. Il “Festival del Libro Possibile” 2025 si configura dunque come un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della cultura e del pensiero, celebrando la vita in tutte le sue sfaccettature.

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Elisa a San Siro: un concerto eco-sostenibile e innovativo

Alle ore 20:30 precise, l'impianto acustico di San Siro si anima, inaugurando un evento...

Homme Plissé Miyake: Un Omaggio Cromatico all’Italia

Il marchio Homme Plissé Issey Miyake ha inaugurato la stagione di Pitti Uomo 108...

Torino a Bordo: MuviMov, Viaggio Culturale sui Tram

Torino a Bordo: MuviMov, un Viaggio Narrativo nella Città che si MuoveTorino si reinventa...

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Indagine a Palermo: Galvagno al centro di accuse di corruzione.

Un'ombra si proietta sull'attuale panorama politico siciliano, con il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano...

Riccardo Bossi e Umberto Bossi: una famiglia al centro del dolore.

La vicenda che coinvolge Riccardo Bossi, figlio primogenito dell'ideatore del movimento Lega Umberto Bossi,...

Saipem e Sonatrach: Sinergia per il Futuro dell’Algeria

Saipem e Sonatrach: un'ambiziosa sinergia per il futuro dell'AlgeriaSaipem, leader globale nell’ingegneria, approvvigionamento e...

Milano, tentato omicidio: due cinesi arrestati, indagini in corso

Nel cuore di Milano, una vicenda intricata di violenza e possibili dinamiche commerciali internazionali...
- Pubblicità -
- Pubblicità -