lunedì, 23 Giugno 2025
BariBari CulturaFino alla Fine del Mondo: Ritorna...

Fino alla Fine del Mondo: Ritorna il Capolavoro di Wenders

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ritorna sul grande schermo, in una versione inedita e completa (287 minuti), uno dei vertici del cinema mondiale: “Fino alla fine del mondo” di Wim Wenders. Un evento cinematografico di straordinaria risonanza culturale, distribuito contemporaneamente in quattro città pugliesi – Bari, Foggia, Lecce e Taranto – in un omaggio organizzato da Apulia Film Commission nell’ambito della rassegna “Cinema addiction”, con il tema evocativo “Novecento, auf wiedersehen”. La Cg Entertainment celebra questo capolavoro con un artwork celebrativo dedicato alla Director’s cut, un ulteriore segno di riverenza per un film che ha segnato un’epoca.Più che un semplice road movie, “Fino alla fine del mondo” è un’indagine profonda sulla comunicazione, sulla perdita, sulla memoria e sulla possibilità di redenzione in un mondo sull’orlo di un cambiamento epocale. Il film, concepito e girato nel 1990, proietta lo spettatore in un futuro prossimo, un’ambientazione distopica ma sorprendentemente attuale, sospesa tra l’imminente passaggio al nuovo millennio e la fragilità esistenziale dell’uomo. La narrazione si concentra sulla figura del dottor Farber (interpretato magistralmente da Max von Sydow), un uomo tormentato e in lutto per la perdita del figlio, e sulla sua disperata ricerca di un modo per restituire alla moglie cieca (Jeanne Moreau) il dono della vista. L’innovativa tecnologia che Farber sviluppa – un ponte digitale che trasferisce le immagini registrate direttamente nel cervello di una persona vedente – non è solo un espediente fantascientifico, ma una metafora potente del desiderio umano di superare i limiti fisici e di condividere esperienze.È il figlio, Sam (William Hurt), un personaggio complesso e segnato dalla perdita, a intraprendere il viaggio onirico che lo porterà a ripercorrere le tappe fondamentali della vita della madre. Attraverso le sue registrazioni, si svela un mosaico di ricordi, di emozioni, di luoghi evocativi, in un percorso di riscoperta interiore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e con il significato profondo del legame familiare. La regia di Wenders, caratterizzata da una sensibilità poetica e da un’attenzione meticolosa ai dettagli visivi, restituisce l’atmosfera malinconica e suggestiva del film, esaltando le interpretazioni intense e commoventi del cast. “Fino alla fine del mondo” non è solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere, un viaggio emozionante che invita alla riflessione sul significato della vita, sull’importanza della comunicazione e sulla forza inesauribile dell’amore. Le proiezioni gratuite, fino a esaurimento posti, si terranno presso Anchecinema a Bari, Laltrocinema Cicolella a Foggia (in collaborazione con il Comune), CineLab Cineporto di Lecce e Cineporto – Spazioporto a Taranto.

Ultimi articoli

Caravella del Mediterraneo: Cinque voci per la libertà e i diritti umani.

Il Premio Caravella del Mediterraneo, prestigiosa riconoscenza assegnata nell’ambito del Festival Giornalisti del Mediterraneo,...

Art Nouveau Week: Un Viaggio nell’Eleganza del Liberty in Italia

Dal 8 al 14 luglio, l'Europa si colorerà di un'eleganza senza tempo con l'Art...

Donne Intrepide: Viaggio, Identità e Resilienza Fotografica

Intrepide: Voci dal Mondo, Identità in ViaggioLa Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso si apre...

Donne Intrepide: Viaggi, Volti e Resilienza in Mostra

"Intrepide: Volti di Donne, Mondi in Viaggio" è un progetto fotografico di Marjan Moghaddam,...

Ultimi articoli

Incertezza Economica: Il Costo Nascosto che Frena la Ripresa.

L'economia globale è un sistema complesso, costellato da variabili e interdipendenze che rendono la...

Sostegno Moda Made in Italy: 100 Milioni per le PMI

La filiera della moda italiana, fulcro del Made in Italy e motore cruciale per...

Genoa, ecco Albert Gronbaek: il danese rinforza il centrocampo

Il Genoa Calcio accoglie ufficialmente Albert Gronbaek, giovane centrocampista danese classe 2001, in una...

Italia Under 21: Amara sconfitta, un sogno infranto in finale.

Un'amara sconfitta a margine di un'epica battaglia: l'Italia Under 21 esce di scena dagli...

Iran, Nucleare e Russia: un Equilibrio Precario nel Medio Oriente

La questione nucleare iraniana, al centro di un intricato gioco geopolitico, continua a suscitare...
- Pubblicità -
- Pubblicità -