venerdì, 11 Luglio 2025
BariBari CulturaFrancesca Fagnani: Parità, Autonomia e Radici...

Francesca Fagnani: Parità, Autonomia e Radici del Male

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il divario di genere persiste, un’eredità complessa che Francesca Fagnani affronta con pragmatismo, riconoscendo il debito che si ha verso le generazioni che hanno combattuto per i diritti fondamentali, ma con l’imperativo di spingere ulteriormente l’evoluzione sociale.

Durante un incontro al “Il Libro Possibile”, festival sostenuto da Pirelli a Polignano a Mare, dove ha ricevuto il premio “Valore Donna – Bcc San Marzano”, la giornalista ha ribadito la necessità di un’equità salariale, un obiettivo imprescindibile per una vera parità.

La sua esperienza diretta, maturata a contatto con le realtà dei centri antiviolenza, ha cristallizzato una verità cruciale: l’autonomia economica è un pilastro fondamentale della libertà individuale.

La capacità di sottrarsi a una situazione di violenza domestica è spesso vincolata a risorse finanziarie che permettano una fuga e un nuovo inizio.

Questa consapevolezza sottolinea come la lotta alla disparità di genere non sia solo una questione di diritti, ma anche di sicurezza e di possibilità concrete per le donne.

Fagnani ha poi ampliato la sua riflessione, analizzando le dinamiche sociali che alimentano la criminalità nelle periferie urbane.
Ha osservato come, in aree particolarmente vulnerabili, l’interazione con lo Stato sia spesso mediata dalla repressione, dai blitz delle forze dell’ordine, legittimi strumenti di contrasto alla criminalità ma insufficienti a risolvere le cause profonde del fenomeno.

La mancanza di iniziative di prevenzione è un problema strutturale che compromette il futuro di intere comunità.
La scuola, in questo contesto, assume un ruolo cruciale, rappresentando spesso il primo contatto con un ambiente democratico e inclusivo, un luogo dove si aprono prospettive diverse dal destino predeterminato dalla criminalità.
L’evasione scolastica, particolarmente diffusa in queste zone, è un campanello d’allarme che richiede interventi mirati e controlli più stringenti.

Il suo lavoro, che ha portato alla realizzazione del libro “Mala – Roma criminale”, l’ha resa oggetto di minacce, una realtà che la giornalista affronta con coraggio e responsabilità, rifiutando misure di protezione che potrebbero gravare sulle risorse delle Forze dell’ordine.

La sua esposizione mediatica, sostiene, rappresenta già una forma di tutela, ma il vero eroismo risiede nella dedizione dei giornalisti locali, spesso privi di adeguata protezione e in prima linea in situazioni delicate.
Attualmente, Fagnani è impegnata nell’adattamento cinematografico del libro “Mala”, un progetto ambizioso che coinvolge Leonardo Fasoli, Fremantle e Nicola Giuliano per Sky, sotto la regia di Michele Alhaique.
L’opera si prefigge di trasporre sullo schermo la complessa realtà criminale romana, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un dibattito costruttivo sulle cause e le conseguenze della criminalità organizzata.

Il progetto mira a portare una narrazione complessa e veritiera, capace di illuminare le zone d’ombra e di offrire spunti di riflessione sulle radici del male e sulle possibili vie per un futuro migliore.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -