Francesco d’Assisi: Un Ritratto Polifonico tra Storia e LeggendaIl 22 settembre, il celebre storico Alessandro Barbero, autorevole voce nel panorama della ricerca umanistica, offrirà a Bari un evento inedito al Teatro Petruzzelli (ore 18:30), un’immersione profonda nella figura enigmatica di Francesco d’Assisi. L’incontro, occasione di presentazione del suo recente libro “San Francesco” (Laterza, 16 settembre), si configura non come una mera esposizione biografica, bensì come un’esplorazione delle molteplici interpretazioni che hanno costellato il percorso del santo nel tempo.Il libro di Barbero, frutto di una rigorosa analisi di fonti primarie, si discosta dalle narrazioni agiografiche tradizionali, proponendo una lettura sfaccettata e complessa di Francesco. L’evento a Bari sarà la tappa centrale di un tour teatrale che toccherà importanti città italiane, tra cui Torino, Brescia, Trieste, Firenze, Catanzaro, Milano, Udine, Roma e Bergamo, a testimonianza dell’interesse diffuso per questo personaggio cruciale della storia europea.Lungi dall’offrire un ritratto univoco, Barbero conduce il pubblico attraverso un labirinto di testimonianze, svelando le contraddizioni e le dissonanze tra le diverse versioni della vita di Francesco. Si spazia dalle cronache dei primi frati, testimoni diretti del suo carisma e delle sue azioni, a quelle più tarde, redatte da autori come San Bonaventura, quarant’anni dopo la morte del santo, che ne esaltano il misticismo e la santità. Il percorso di ricostruzione si arricchisce con la riscoperta di testi precedentemente dispersi, che gettano nuova luce su aspetti inesplorati della sua personalità e del suo messaggio.L’analisi di queste sette versioni divergenti rivela un Francesco poliedrico, un uomo complesso la cui figura ha generato reazioni intense e contrastanti nel contesto sociale e religioso del XIII secolo. Barbero illumina le dinamiche che hanno plasmato l’immagine del santo, indagando le influenze culturali, politiche e teologiche che hanno contribuito a costruire il mito francescano. L’evento, quindi, non è solo un’occasione per conoscere meglio la vita di Francesco d’Assisi, ma anche per riflettere sul potere della narrazione, sulla costruzione della memoria collettiva e sulla trasformazione di un uomo in un simbolo universale. La sfida di Barbero è restituire al pubblico un Francesco autentico, libero dalle idealizzazioni e dalle semplificazioni, un uomo di fede e di azione, capace di scuotere le coscienze e di ispirare un cambiamento radicale.
Francesco d’Assisi: Un Ritratto tra Storia e Leggenda con Alessandro Barbero
Pubblicato il
